Controcultura on line

Cosa significa fare controinformazione o informazione indipendente sul Web? Due significative esperienze di comunicazione on line, autogestite e volontarie: Zabrinsky Point e GranBaol.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2002]

Anche in Italia l'informazione indipendente o controinformazione di chi contesta il mercato come pensiero unico ha nel Web uno dei suoi canali privilegiati che ha sfondato tra le giovani generazioni spesso definite a torto come allergiche a qualsiasi forma di impegno sociale e politico.

Un punto di riferimento importante di questa nuova corrente di informazione è ZabrinskyPoint, Portale di Controinformazione. ZabrinskyPoint nasce come strumento per agevolare l'utente alla navigazione nella rete tra la miriade di siti di informazione indipendente e delle associazioni non-profit, ma soprattutto si propone di dare spazio e visibilità alle tante forme di attivismo mediatico nate in questi anni e che restano ancora per lo più slegate tra loro, quasi fossero un terreno per "pochi". L'esigenza primaria è quella dell'utilizzo di internet come mezzo fruibile da tutti e per tutti, verso un'informazione più approfondita e corretta in contrapposizione a quella degli organi ufficiali e ai cosiddetti fenomeni di manipolazione del consenso. ZabrinskyPoint è gestito da un esiguo gruppo di volontari non appartenente ad alcuna associazione o movimento.

Attraverso il sito web viene portato avanti l'impegno per la costruzione di un network d'informazione in controtendenza attraverso la collaborazione con altri siti quali GranBaol, Trascendentale, Skipintro, Kontrokultura. A tal proposito abbiamo chiesto a Davide Lombardi di GranBaol di presentare il proprio sito di controinformazione; alla richiesta di illustrare le motivazioni e lo spirito di Gran Baol ha risposto così:

GranBaol nasce circa un anno e mezzo fa come Granba, il Tempio del Grande Bastardo, un nome che si ispira a un libro di Stefano Benni. A novembre dello scorso anno la fusione con Baolian, sito di ispirazione simile, da cui nasce il nome GranBaol che ricorda entrambe le origini. Vuole essere una sorta di guida per giovani navigatori "intelligenti" ormai stufi dei soliti siti commerciali dedicati al target dei ragazzi e dei giovanissimi. Gente che volesse sorridere ma anche incazzarsi, pensare, discutere. Oggi la nostra utenza tipo va dai 17 ai 40/45 anni. Il modello di riferimento per il sito è Stefano Benni, un personaggio che attraverso il suo stile comico e satirico è in grado di affrontare ogni argomento con la stessa vena sagace (i satirici veri sono sempre anche dei gran moralisti). Per oltre un anno siamo andati avanti come settimanale che tuttavia veniva aggiornato quotidianamente in almeno una sua rubrica quale l'immagine del giorno, le news, etc. Da circa un mese è nata anche La Jornada, il quotidiano del GranBaol che praticamente rivisita ogni giorno, stravolgendoli ironicamente, i titoli e i pezzi che si trovano sui quotidiani on line. Cerchiamo di lavorare anche su materiale estero, traducendo o segnalando, perchè credo che ci sia una certa crisi di contenuti nel web italiano che finisce per rimbalzare da una parte all'altra le stesse news. In inglese esistono siti di satira stupendi come whitehouse.org o thenion.com, ma anche importanti riviste di informazione alternativa che ho contattato per poter tradurre materiale loro; tra gli altri ricordo che GranBaol pubblica Naomi Klein e altri articoli tratti da Alternet.org.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4212 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics