Kindle apre alle applicazioni di terze parti

Amazon imita Apple: presto chiunque potrà caricare applicazioni sul Kindle Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2010]

Amazon Kindle apre applicazioni terze parti

Forse è vero che il tablet di Apple fa paura ad Amazon che, grazie al Kindle, ha conquistato una posizione di rilievo tra i produttori di e-book reader.

Sembra dimostrarlo l'annuncio - fatto da Amazon stessa - che il prossimo mese sarà disponibile un Kindle Sdk, che permetterà ai singoli sviluppatori di creare applicazioni da distribuire tramite il Kindle Store e installare sul lettore.

Insieme al kit di sviluppo ci sarà un emulatore, che permetterà di testare in maniera virtuale le applicazioni sia su una simulazione del modello da 6 pollici che su una simulazione del modello DX, da 9,7 pollici; le piattaforme supportate saranno Windows, Linux e Mac.

Come già avviene per l'App Store di Apple, ci potranno essere applicazioni libere e applicazioni a pagamento; tutte dovranno essere più piccole di 100 Mbyte e quelle superiori ai 10 Mbyte non potranno essere distribuite via rete senza fili direttamente al Kindle, ma dovranno essere scaricare prima sul Pc e trasferite via Usb.

I software gratuiti dovranno pesare meno di 1 Mbyte e usare meno di 100 Kbyte di banda wireless al mese; quelle a pagamento potranno essere più grandi ma avranno comunque il limite dei 100 Kbyte; solo quelle "su abbonamento" non si scontreranno con questa limitazione.

Delle vendite, il 70% degli incassi andrà agli sviluppatori mentre il 30% resterà ad Amazon; non saranno permesse applicazioni VoIp, pubblicitarie, e contenenti "materiale offensivo", oltre alla raccolta di dati personali degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me viene snaturato il concetto di ereader. Poi magari sarò io che sono all'antica però se alla fine mi ritroverò in mano un coso che di fatto è un pc in bianco e nero, con i consumi di un portatile per permettere queste funzioni, allora non vedo il grosso guadagno nel prendere un ereader per leggere gli ebook. Chiaramente la... Leggi tutto
25-1-2010 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics