Kindle apre alle applicazioni di terze parti

Amazon imita Apple: presto chiunque potrà caricare applicazioni sul Kindle Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2010]

Amazon Kindle apre applicazioni terze parti

Forse è vero che il tablet di Apple fa paura ad Amazon che, grazie al Kindle, ha conquistato una posizione di rilievo tra i produttori di e-book reader.

Sembra dimostrarlo l'annuncio - fatto da Amazon stessa - che il prossimo mese sarà disponibile un Kindle Sdk, che permetterà ai singoli sviluppatori di creare applicazioni da distribuire tramite il Kindle Store e installare sul lettore.

Insieme al kit di sviluppo ci sarà un emulatore, che permetterà di testare in maniera virtuale le applicazioni sia su una simulazione del modello da 6 pollici che su una simulazione del modello DX, da 9,7 pollici; le piattaforme supportate saranno Windows, Linux e Mac.

Come già avviene per l'App Store di Apple, ci potranno essere applicazioni libere e applicazioni a pagamento; tutte dovranno essere più piccole di 100 Mbyte e quelle superiori ai 10 Mbyte non potranno essere distribuite via rete senza fili direttamente al Kindle, ma dovranno essere scaricare prima sul Pc e trasferite via Usb.

I software gratuiti dovranno pesare meno di 1 Mbyte e usare meno di 100 Kbyte di banda wireless al mese; quelle a pagamento potranno essere più grandi ma avranno comunque il limite dei 100 Kbyte; solo quelle "su abbonamento" non si scontreranno con questa limitazione.

Delle vendite, il 70% degli incassi andrà agli sviluppatori mentre il 30% resterà ad Amazon; non saranno permesse applicazioni VoIp, pubblicitarie, e contenenti "materiale offensivo", oltre alla raccolta di dati personali degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me viene snaturato il concetto di ereader. Poi magari sarò io che sono all'antica però se alla fine mi ritroverò in mano un coso che di fatto è un pc in bianco e nero, con i consumi di un portatile per permettere queste funzioni, allora non vedo il grosso guadagno nel prendere un ereader per leggere gli ebook. Chiaramente la... Leggi tutto
25-1-2010 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2796 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics