MusicDNA, il successore di Mp3

Il nuovo formato permette di racchiudere in un solo file videoclip, testi, spartiti e persino post dai blog dei musicisti, aggiornabili via Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2010]

MusicDNA successore Mp3 32 Gbyte di extra

Non è la prima volta che il formato audio Mp3 viene indicato come prossimo al pensionamento perché qualcuno sostiene di aver creato un'alternativa migliore, più ricca, e magari gradita alle major discografiche.

Il fato di Mp3 Pro dovrebbe servire da monito a quanti ignorano la pigrizia del mercato: un successore del popolare formato dovrà, per avere successo, portare con sé qualcosa di così innovativo da attirare l'attenzione di tutti indistintamente.

Nonostante i dubbi presagi, la società norvegese Bach Technology e Karlheinz Brandenburg (uno dei "padri" di Mp3) hanno creato MusicDNA: non un nuovo formato audio ma una sorta di arricchimento dell'esistente, che unisce ai contenuti sonori tutta una serie di extra.

Videoclip, spartiti, testi, feed e addirittura gli ultimi post dai blog degli autori: tutto questo e altro ancora può entrare in un unico file MusicDNA, il quale può in tal modo raggiungere dimensioni ragguardevoli, fino a 32 Gbyte.

Tra le possibilità offerte da MusicDNA ci sono la possibilità di aggiornare via Internet le informazioni che contiene e la retrocompatibilità: non trattandosi di una tecnologia audio nuova, gli attuali hardware e software dovrebbero essere in grado di riprodurre i file in questo formato, semplicemente ignorando le informazioni aggiuntive.

Stefan Kohlmeyer, Ceo di Bach Technology, ha già qualche idea sulla commercializzazione di MusicDNA: "Inseriamo i dati audio e le possibilità legate al business in un solo file. Potrebbe essere venduto al doppio del prezzo di un tradizionale Mp3. Se i produttori di contenuti si impegneranno nella realizzazione di un alto numero di contenuti esclusivi, sarà sicuramente possibile richiedere un prezzo maggiore".

Il richiamo ai contenuti esclusivi è un amo lanciato verso le major, unitamente a una considerazione: secondo i creatori di questa tecnologia, i contenuti extra di un file MusicDNA originale e regolarmente acquistato potranno essere aggiornati, mentre quelli di un file pirata resteranno "congelati"; in questo modo Bach Technology tenta di attirare le grandi etichette che, per ora, non si sono precipitate a firmare alcun accordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

mp3 è un cesso, ma per certe cose (l'audio portatile ) oramai è uno standard, e potrebbe migliorare con qualche aggiornamento, non servono continui stravolgimenti nella vita. I nostri padri avevano media che duravano più decenni, così le apparecchiature per riprodurli, e per fare un esempio, un vecchio 78 giri, o una registrazione su... Leggi tutto
31-1-2010 23:11

Fino ad ora, qualunque novità che abbia portato con sé un qualche freno alla possibilità di modificare a piacimento, in questo caso, un file, è sempre fallita. Mi sembra che tentare di accontentare le Major è proprio quello di cui non ha bisogno una nuova tecnologia per poter emergere.
27-1-2010 17:07

Beh mi sembra un'idea valida... ma siamo sicuri che alla gente interessi?
27-1-2010 08:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4780 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics