Lo spyware minaccia anche i BlackBerry

Non è difficile scrivere un software per violare gli smartphone Rim, accedendo a Sms, email, contatti e persino attivando a distanza Gps e microfono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2010]

BlackBerry spyware Tyler Shields Veracode

Non è poi così difficile violare un BlackBerry: Tyler Shields, ricercatore di Veracode, ha creato un programma che consente di accedere agli Sms e ala lista di contatti, usare il Gps per conoscere la posizione del dispositivo e persino attivare il microfono da remoto per ascoltare le conversazioni del proprietario.

Il software in questione si chiama TXSBBSpy ed è disponibile unicamente sotto forma di codice sorgente per evitare che qualche cracker improvvisato si metta a giocarci; la sua realizzazione non è stata difficile, secondo Shields.

"È banale scrivere questo tipo di codice usando le Api che vengono fornite a ogni sviluppatore" ha dichiarato in un'intervista e sostenendo che "BlackBerry è uno dei migliori sistemi operativi in termini di sicurezza, ma nella sandbox è possibile rubare dati".

L'uso è altrettanto semplice: innanzitutto occorre installare lo spyware sul BlackBerry, cosa possibile facendo visitare alla vittima una pagina Web che faccia il lavoro necessario senza che l'utente se ne accorga.

A quel punto TXSBBSpy è pronto per catturare dai dal telefono - sia in tempo reale che a intervalli predefiniti - e inviarli via Sms o e-mail al suo padrone; con un po' di lavoro si può usare il software per governare certe funzioni a distanza, come il Gps o il microfono.

Tyler Shields ha anche realizzato un video dimostrativo del funzionamento di TXSBBSpy, che riportiamo qui sotto; il suo obiettivo - ha dichiarato - "è mostrare quanto sia facile creare spyware per dispositivi mobili".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Purtroppo era prevedibile la cosa dopo che il telefonino ha perso la sua funzione principale e cioč quella di telefonare....oramai gli apparecchi di oggi sono tutto tranne che telefoni: gps, mms e-mail video camera, sistemi operativi e via dicendo č normale che siamo arrivati a questo punto: sono comparsi i primi virus ed ora il primo... Leggi tutto
8-2-2010 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1368 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics