Motorola, la compagnia si divide in due

Nel 2011 nasceranno due aziende distinte: una sarà dedicata all'utenza consumer, l'altra al settore enterprise.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Motorola nel 2011 si divide in due

Tra meno di un anno, nel primo trimestre del 2011, Motorola si dividerà in due società distinte: una si dedicherà al settore domestico e alla comunicazione mobile, l'altra produrrà soluzioni per le aziende.

Attualmente, Motorola è guidata da due amministratori delegati, Sanjay Jha e Greg Brown; dopo la separazione, il primo si occuperà della società Consumer (che erediterà la divisione Mobile Devices e la metà Home della divisione Home & Networks Mobility) mentre il secondo andrà alla società Enterprise (cui spetteranno la divisione Enterprise Mobility Solutions e la metà Networks della divisione Home & Networks Mobility).

La missione della Motorola Consumer (che possiederà il marchio, concesso in uso gratuito alla sorella) sarà risollevare le sorti dell'azienda nel campo della telefonia cellulare anche grazie all'unione con i terminali dedicati all'home entertainment; tra le due classi di apparecchi ci sarà una sostanziale identità di interfacce utente.

"I consumatori apprezzeranno la possibilità di godere di un'esperienza omogenea", ha spiegato Sanjay Jha, chiarendo che l'annuncio della separazione, fatto con tanto anticipo, ha lo scopo di preparare gli utenti, gli azionisti e i dipendenti al cambiamento.

Greg Brown ha invece illustrato quali saranno i prodotti della Motorola Enterprise: laptop, chip Rfid, sistemi per la pubblica sicurezza, ricetrasmittenti e infrastrutture di rete wireless.

Durante il 2010, in ogni caso, Motorola non resterà inoperativa: nel corso dell'anno appariranno 20 nuovi modelli di telefonini, che avranno il non facile compito di riportare in attivo la divisione Mobile, la quale ha chiuso l'ultimo trimestre del 2009 con una perdita di 132 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ricordo ai tempi della nascita dell'uso dei cellulari che la motorola era leader del settore almeno in italia, ora è qui a cercare di resuscitare. :innocente:
13-2-2010 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics