Motorola, la compagnia si divide in due

Nel 2011 nasceranno due aziende distinte: una sarà dedicata all'utenza consumer, l'altra al settore enterprise.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Motorola nel 2011 si divide in due

Tra meno di un anno, nel primo trimestre del 2011, Motorola si dividerà in due società distinte: una si dedicherà al settore domestico e alla comunicazione mobile, l'altra produrrà soluzioni per le aziende.

Attualmente, Motorola è guidata da due amministratori delegati, Sanjay Jha e Greg Brown; dopo la separazione, il primo si occuperà della società Consumer (che erediterà la divisione Mobile Devices e la metà Home della divisione Home & Networks Mobility) mentre il secondo andrà alla società Enterprise (cui spetteranno la divisione Enterprise Mobility Solutions e la metà Networks della divisione Home & Networks Mobility).

La missione della Motorola Consumer (che possiederà il marchio, concesso in uso gratuito alla sorella) sarà risollevare le sorti dell'azienda nel campo della telefonia cellulare anche grazie all'unione con i terminali dedicati all'home entertainment; tra le due classi di apparecchi ci sarà una sostanziale identità di interfacce utente.

"I consumatori apprezzeranno la possibilità di godere di un'esperienza omogenea", ha spiegato Sanjay Jha, chiarendo che l'annuncio della separazione, fatto con tanto anticipo, ha lo scopo di preparare gli utenti, gli azionisti e i dipendenti al cambiamento.

Greg Brown ha invece illustrato quali saranno i prodotti della Motorola Enterprise: laptop, chip Rfid, sistemi per la pubblica sicurezza, ricetrasmittenti e infrastrutture di rete wireless.

Durante il 2010, in ogni caso, Motorola non resterà inoperativa: nel corso dell'anno appariranno 20 nuovi modelli di telefonini, che avranno il non facile compito di riportare in attivo la divisione Mobile, la quale ha chiuso l'ultimo trimestre del 2009 con una perdita di 132 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ricordo ai tempi della nascita dell'uso dei cellulari che la motorola era leader del settore almeno in italia, ora è qui a cercare di resuscitare. :innocente:
13-2-2010 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1401 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics