YouTube, sottotitoli automatici in 50 lingue

Grazie al riconoscimento vocale, il servizio doterà ogni video di sottotitoli, tradotti in tutti gli idiomi supportati da Google Translate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2010]

YouTube sottotitoli automatici

Google ha proprio deciso di mettere a frutto le proprie tecnologie di riconoscimento vocale: in un futuro - che secondo l'azienda non è troppo lontano - sarà la base per il primo traduttore universale per telefoni; per ora serve a mettere in automatico i sottotitoli ai video di YouTube.

Gli utenti del servizio non devono fare alcunché: l'audio dei filmati viene analizzato e, da questa analisi, nasce una trascrizione, dalla quale sono poi generati i sottotitoli.

Gli autori possono, volendo, intervenire per correggere le eventuali imprecisioni: il sistema infatti funziona piuttosto bene se l'audio è chiaro, mentre si trova in difficoltà in presenza di forti rumori di fondo.

I sottotitoli non saranno unicamente nella stessa lingua parlata nel video: tramite Google Translate saranno disponibili in ognuna delle 50 lingue supportate.

I primi a guadagnare i sottotitoli automatici saranno i video in inglese, cui il servizio sarà applicato nei prossimi giorni; successivamente toccherà anche a tutti gli altri, anche se occorrerà del tempo prima di coprire l'intero, sterminato e sempre in crescita archivio di YouTube.

Un primo esempio del funzionamento del sistema - che è sicuramente una buona notizia, specie per chi soffre di problemi all'udito, ma anche per chi pensa di usare YouTube per migliorare la propria conoscenza di una lingua straniera - è fornito da un video in cui il presidente Obama parla a proposito del terremoto cileno, e che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Claude Almansi}
Esempio video migliore Leggi tutto
8-3-2010 23:16

Be', almeno ci sarà da ridere!!! :lol: Avete mai provato a tradurre dall'inglese all'italiano usando un qualsiasi traduttore online? Eccone un breve esempio, preso a caso digitando "Obama discourse" su Google e poi tradotto con Google Traduzioni: Divertente, vero? :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
8-3-2010 19:52

Beh, mi sa che questa e' gia' una notizia grandiosa. Aspettarsi la traduzione letterale, con tanto di sfumature, mi sembra esagerato. Evviva!
8-3-2010 15:06

ottima idea.... mi domando come faranno a tradurre alcune espressioni proprie di determinate lingue...
8-3-2010 07:25

{ninomastro}
MI sembra una cosa grandiosa! Finalmente capiremo molto di più di quello che vedremo.
8-3-2010 07:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1249 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics