Google alla conquista della Tv

Web e televisione convergono: il motore ricercherà sul Web e tra i canali televisivi, mostrando agli utenti pubblicità mirate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2010]

Google Internet TV Dish Networks

La missione di Google è indicizzare tutto l'indicizzabile: perché la televisione dovrebbe sfuggire alla morsa della Grande G?

Non a caso, da alcuni mesi a questa parte alcuni dipendenti di Google stanno testando una tecnologia basata su Android che, installata sui set-top box del futuro, integrerà il motore di ricerca più usato con i canali televisivi e i contenuti multimediali.

Quando Google sbarcherà sui televisori, la ricerca si estenderà ai canali digitali e satellitari ma anche ai servizi di video online, come YouTube: tutto sarà ricercabile e accessibile dal grande hub di Google: gli utenti potranno personalizzare i propri palinsesti e AdWords conquisterà nuovi spazi.

Gli esperimenti attualmente in corso si svolgono con la collaborazione del provider satellitare Dish Network e coinvolgono le famiglie di alcuni impiegati di Google; non si sa quando questa tecnologia sarà pronta per il debutto.

Per i proprietari dei canali televisivi, l'arrivo di Google - nelle parole dell'azienda stessa - si tramuta in un'opportunità di non morire schiacciati da Internet, proprio grazie alla raccolta pubblicitaria gestita tramite il programma Google TV Ads, accessibile con account AdWords.

"È possibile fare più soldi" - sostiene Vincent Dureau, responsabile della divisione TV Technology di Google - "perché si migliora l'importanza degli annunci. Si può ridurre il numero degli annunci pubblicitari e tuttavia raggiungere più persone".

La pubblicità mirata è, per Google, il futuro: presto gli utenti si abitueranno a ricevere annunci personalizzati e, anzi, li pretenderanno: "Raggiungeranno un punto in cui si aspetteranno pubblicità importanti per loro e saranno più invogliati a guardarle" conclude Dureau.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

L'idea è intelligente ed interessante: perché dovrei sorbirmi inutili pubblicità che non mi interessano? Sono però curioso di vedere come sarà implementata.
11-3-2010 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics