I Pink Floyd fanno causa a Emi

A contrapporre il gruppo e la casa discografica ci sono questioni di denaro, ma non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2010]

Pink Floyd causa Emi diritti iTunes album

Sono due i motivi che contrappongono lo storico gruppo dei Pink Floyd e la casa discografica Emi: il primo riguarda una quasi banale questione di diritti non corrisposti; l'altro invece mette in gioco anche la concezione artistica di un album musicale.

Per quanto riguarda la prima questione c'è poco da dire: secondo i Pink Floyd Emi avrebbe messo in vendita tramite i canali online (iTunes in testa) i brani della band senza corrispondere i diritti dovuti.

Il problema nasce perché secondo Emi sia i contratti che i successivi aggiornamenti coprono soltanto la distribuzione della musica prima dell'avvento dei negozi online e dunque non si applicano alle vendite via iTunes.

La seconda questione è invece più interessante, in quanto non si riduce soltanto all'interpretazione di articoli e codici ma riguarda è di natura artistica.

Secondo i Pink Floyd gli album non possono essere smembrati: ognuno è stato concepito in maniera organica, come un'unica creatura e pertanto la vendita delle singole tracce attraverso i canali di Internet non solo è impossibile, ma snatura l'intero progetto.

Emi, dal canto proprio, si richiama ancora ai contratti firmati a suoi tempo (una decina d'anni fa, un'eternità vista l'evoluzione della distribuzione della musica). Sarà un giudice a dirimere entrambi i casi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

qui sono categorico più del solito: Hanno ragione Gilmour & Co, in modo assoluto! Oltretutto già il trasformare la Qualità "pink" in Mp3 è un oltraggio! :evil:
15-3-2010 12:36

Ma certo, il principio è ovvio e stabilito già ben prima che i Pink Floyd vi si appellassero mediante il loro potere economico e d'immagine, magari stabilendo così un precedente nella giurisprudenza. Il problema è che a nessuno importa che i poveracci possano appellarsi a un qualsiasi principio, e questo vale soprattutto per questioni... Leggi tutto
15-3-2010 07:43

però stabilito un principio grazie a chi ha soldi da buttare via vale anche per i poveracci... o no?
14-3-2010 23:14

Mette un poco di malinconia constatare che i Pink Floyd, non tanto in quanto Pink Floyd ma solo perchè "sono già ricchi a sufficienza", si permettono e hanno il buon tempo di star dietro a una causa legale contro una megacasa discografica per difendere i loro sacrosanti diritti; in particolare quello (ben più importante del... Leggi tutto
14-3-2010 22:59

vorrei vedere come c.... fanno a vendere singolarmente any colour you like o us and them..... :roll: :roll: e soprattutto, chi è il bischero che li compra.... quanto ad altri commenti davvero curioso che le major facciano la battaglia dei diritti per i poveri artisti ma wquando possono cercano di non pagarli.... :D :D
11-3-2010 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics