Antibufala: l'Adsl è una fregatura?

Sta impazzando su Internet un messaggio intitolato "L'ADSL è una truffa! Ecco ciò che i gestori non dicono!". A giudicare dal numero di segnalazioni, l'ha ricevuto una bella fetta dell'utenza Internet italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2002]

Non perdo tempo a rispondere alle accuse mosse da questo messaggio a proposito dei fornitori ADSL, se non per dire che è sostanzialmente un'accozzaglia di fesserie, studiata per provocare.

Si tratta infatti di una sorta di "pallone-sonda" mandato da uno spammer (un pubblicitario-spazzatura di Internet). Lo spammer manda migliaia di messaggi semplicemente per collaudare il proprio sistema in vista di un futuro lancio pubblicitario vero e proprio. Di solito il messaggio di prova ha un testo che tocca un argomento delicato o scottante: in questo modo gli utenti che lo ricevono ne discuteranno ampiamente e lo spammer potrà, attraverso Google, vedere fin dove è riuscito ad arrivare il suo messaggio. Un episodio simile era capitato a febbraio 2002 con la famosa "preghiera di Pasquale".

Gli indizi di questa natura spammatoria del messaggio sono molti:

-- l'indirizzo del mittente è fasullo, inesistente e diverso in ogni messaggio (è del tipo 031614@141603.com), segno evidente che si vogliono nascondere le proprie tracce.

-- il Message-ID indica come mittente apparente il sito chosunref.co.kr, che appartiene a una società coreana che non c'entra niente con l'ADSL. E' presumibile che lo spammer abbia trovato che il server di posta di questa società non era protetto correttamente e l'ha quindi usato come trampolino per lanciare i suoi messaggi. Anche questa è una tecnica consueta fra gli spammer.

-- nel testo non vengono dati riferimenti precisi ad aziende, tariffe o altro: le accuse sono generiche e tecnicamente incoerenti. Fumo, insomma.

-- del sedicente CEDC o CEDIC, "Comitato Europeo Difesa Consumatori", non c'è traccia in Rete.

Se immettete il nome del comitato in Google Groups, troverete che il newsgroup it.tlc.telefonia.adsl ne ha fatto una splendida discussione (nel senso che l'ha fatto a fettine come si meritava).

Il mio suggerimento è pertanto di non diffondere ulteriormente questo messaggio e di non parlarne più in giro. Cancellatelo e non pensateci più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics