Chrome 5 beta arriva su Windows

Migliorata la gestione della traduzione automatica. L'ultima versione corregge alcuni bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2010]

Chrome 5 beta Windows

L'evoluzione di Chrome non subisce rallentamenti e i numeri di versione si succedono a un ritmo elevato: Google ha infatti rilasciato la versione beta di Chrome 5 per Windows.

Identificata dal numero di versione 5.0.342.8, questa edizione non introduce novità rispetto alla 4.1, a parte una funzione - accessibile dalla voce di menu Under the Hood (in italiano Roba da smanettoni)- che permette di disabilitare la traduzione automatica delle pagine Web.

Google ha anche aggiornato il canale per sviluppatori, dove è disponibile Chrome 5.0.360.0; questa release porta con sé lo spostamento del gestore dei segnalibri in una scheda (anziché in una finestra separata) e la correzione di alcuni bug.

Già dalla versione 5.0.356.2, poi, Chrome ha guadagnato il supporto alle estensioni anche se ci si trova in modalità Incognito (mentre prima venivano disabilitate) e quello alle Api di geolocalizzazione, attivabili aggiungendo --enable-geolocation dopo il nome dell'eseguibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ma srware iron è già stato dimenticato?
30-3-2010 21:26

Io non lo trovo malaccio, veloce, sicuro, forse un pò scarno, ma è un prodotto giovane ha tempo per crescere. E' vero, dopo una grande lancio è stato snobbato a causa della barra divora dati, (tra l'altro google ha deciso di rimuovere l'identificativo) ma ora pare abbia conquistato una buona fetta di mercato. Poi non dimentichiamo che... Leggi tutto
30-3-2010 19:02

Nonostante i soldi spesi Google rimane ancora indietro nelle caratteristiche generali rispetto non solo a Firefox e Opera ma anche a moltissimi altri browser semisconosciuti o meno...........
30-3-2010 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3658 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics