Google prepara un tablet con Android

Arriverà entro la fine dell'anno. Tra i concorrenti dell'iPad anche Hp, Microsoft e Nokia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Google Tablet Pc Android Chrome OS Apple iPad

Il tempismo è ottimo: durante una festa a Los Angeles Eric Schmidt, Ceo di Google, si lascia sfuggire che la sua società si sta preparando a lanciare un proprio tablet; guarda caso, la "fuga di notizie" si verifica proprio mentre l'eccitazione collettiva per l'iPad va scemando.

Il New York Times è il primo a segnalare le intenzioni della società di Mountain View, il cui tablet sarebbe a uno stadio di sviluppo piuttosto avanzato; pare che Google stia anche già trattando con gli editori per organizzare una piattaforma di distribuzione di e-book, giornali e contenuti vari.

In sé, l'annuncio non rappresenta una novità assoluta; già se ne parlava all'inizio di febbraio, ma c'è qualche informazione in più, tra cui il periodo di distribuzione: entra la fine del 2010.

Solo due mesi fa si pensava che il sistema operativo prescelto sarebbe stato Chrome OS; ora invece pare decisamente più probabile che venga adottato Android.

Android, nonostante sia stato creato per gli smartphone, è a uno stadio di sviluppo decisamente più maturo rispetto a Chrome OS, oltre a essere più flessibile, a supportare già i touchscreen e a possedere un buon numero di applicazioni.

Google dopotutto non è la sola azienda pronta a seguire Apple nel mercato dei tablet: Hp si prepara a lanciare un dispositivo con schermo da 6 pollici e Microsoft è tuttora al lavoro su Courier. E si vocifera che presto anche Nokia sarà della partita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (322 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics