Sun corregge la falla in Java

L'azienda ha risolto la vulnerabilità che interessava tutti i browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2010]

Meno di una settimana dopo aver dichiarato che il problema non è così serio come sembra, Sun - o Oracle che dir si voglia - ha rilasciato una patch per Java che risolve la vulnerabilità recentemente scoperta.

Sebbene nelle note di rilascio non si faccia menzione della correzione, Java 6 Update 20 riporta la situazione alla normalità, come si può vedere installando l'aggiornamento e visitando la pagina dimostrativa predisposta da Tavis Ormandy, uno dei due ricercatori a scoprire la falla: su un sistema vulnerabile, viene avviata la calcolatrice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

capito :( ubuntu lenta :evil: :evil: cmq non ho la certezza assoluta ma nessuno ha parlato di open jdk dopo tutto non sono uguali quindi penso proprio che si possa stare tranquilli :) Leggi tutto
20-4-2010 22:35

I repository Ubunto ufficiali gratis sono sempre gli ultimi ad aggiornarsi. Mi confermi che con open-jdk non funziona? Ciao Leggi tutto
19-4-2010 21:03

Aggiornato su win. Su ubuntu invece sono fermo a java6 update 15 come mai non aggiornano i respository? cmq per ora uso openjdk mi funziona meglio. Leggi tutto
18-4-2010 03:17

aggiornare aggiornare... :wink: Testando di proposito, con Firefox vengo avvisato che è stato bloccato un plugin e visualizzando i dettagli rimandato a una pagina di Mozilla che elenca i plugin bloccati Leggi tutto
17-4-2010 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4826 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics