Sony pensiona i floppy disk

Le vendite cesseranno a gennaio 2011. Ormai nessuno li usa più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Sony cessa vendite floppy disk gennaio 2011

Nel corso degli anni sono spariti pian piano, silenziosamente, surclassati da dispositivi in grado di offrire una capacità di memorizzazione e prestazioni in lettura/scrittura di molto superiori; ora è stata ufficialmente fissata anche la loro data di morte.

Sony, che da sola detiene attualmente il 70% del mercato in Giappone e il 40% nel mondo, cesserà la vendita dei floppy da 3,5 pollici in Giappone nel gennaio 2011; nel resto del mondo, l'azienda ha già fatto terminare le vendite lo scorso marzo.

I dischetti sono apparsi nel 1981, succedendo - e inizialmente vivendo accanto - ai dischi da 5 pollici e 1/4, rispetto ai quali fornivano una maggiore capacità di archiviazione: ben 1,44 Mbyte nella versione ad alta densità; ancora nel 2000 Sony riusciva a venderne 47 milioni all'anno, ma già nel 2009 la cifra era calata a 8,5 milioni.

Il motivo spiegato da Sony per la propria decisione è più che evidente: la carenza di domanda per un prodotto che ormai non ha più motivo di esistere. Sono finiti i tempi in cui Office 4.3 richiedeva la paziente sostituzione di 31 dischetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Vero, chissà cosa attende il futuro cmq il cd resiste ancora molto specie per il discorso qualità e fisicità (avere un qualcosa con copertina da toccare) ma solo in casa ormai i walkman a cd sono pochissimi tutti lettori mp3, ipod e simili e anche nelle autoradio come dici i cd si stanno drasticamente riducendo.. Leggi tutto
30-4-2010 00:29

vi ricordate quando usć l'iMac?... era senza floppy e sembrava una cosa coś strana... gli zip e i jaz erano troppo costosi e le chiavette usb non c'erano ancora credo o se c'erano erano molto rare. oggi la maggior parte dei portatili credo che non abbia un floppy, il cd sembra una cosa da vecchi (beh il mio vecchio ha l'autoradio con... Leggi tutto
29-4-2010 23:23

Ho salvato su una pendrive un articolo di zeusnews che dava l'addio ai floppy lo ricordate?? I floppy sono stati una rivoluzione hanno fatto tantissimo per l'informatica un vero status symbol.. che nostalgia.. I floppy cmq hanno sempre un vantaggio rispetto alle penne usb.. una volta se rompevi o perdevi un floppy o l'amico non te lo... Leggi tutto
28-4-2010 21:34

Non puoi chiamarlo "chiavetta usb"? Leggi tutto
28-4-2010 10:23

{Zio Gerry}
Un mito che se ne va... Il mio primo cane (1995) l'avevo chiamato Floppy. Ora, anche il suo successore (2009) si chiama Floppy. Se ci sara' un terzo, sara' Floppy. In memoria.
28-4-2010 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics