Proteste contro il nucleare nell'anniversario di Cernobyl

A 24 anni dall'incidente, manifestazioni in tutt'Italia contro il ritorno al nucleare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Anniversario Cernobyl proteste nucleare

Il ventiquattresimo anniversario del disastro di Cernobyl - avvenuto il 26 aprile 1986 - è l'occasione per riaccendere le discussioni circa il piano di ritorno all'energia nucleare che il governo italiano sta portando avanti.

La commemorazione è stata l'occasione, per una decina di attivisti di Greenpeace, per radunarsi davanti a Montecitorio al fine di protestare esibendo cartelli con scritto Stop follia nucleare e richiamando alla memoria le migliaia di morti verificatesi, per via delle radiazioni fuoriuscite dalla centrale bielorussa, negli ultimi vent'anni.

Il referendum con il quale l'Italia rinunciò all'energia nucleare è del 1987 e forse deve il suo risultato (l'80% dei votanti si espresse contro l'atomo), almeno in parte, all'onda emotiva del disastro dell'anno precedente.

Le perplessità odierne, oltre a quelle di chi si oppone all'energia nucleare in sé, riguardano le cosiddette "centrali di terza generazione", che secondo alcuni sarebbero una tecnologia, importata dalla Francia, già vecchia e affetta da gravi problemi, come una nota congiunta delle Agenzie di Sicurezza di Francia, Regno Unito e Finlandia ha denunciato meno di due anni fa.

Nella giornata di oggi le diverse organizzazioni che non vogliono l'installazione di centrali nucleari in Italia hanno preparato manifestazioni e proteste, arrivando a circa un centinaio di eventi in tutto il Paese.

Secondo un sondaggio svolto da Legambiente, inoltre, il 68% degli italiani non è favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari; la maggiore opposizione si incontra tra i trentenni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Se andate alla fonte trovate il link allo studio in questione (formato pdf) e il resto dell'articolo Leggi tutto
27-11-2010 17:38

beh, qualche anno fa sul bollettino della IAEA fu pubblicato l'elenco dei siti di stoccaggio negli oceani.....
27-7-2010 08:47

Ciao Leggi tutto
27-7-2010 02:00

brevi considerazioni sulla tua risposta: 1. è vero il rischio di dire "è complicato, fidati di noi". e chiaramente - oltretutto - di gente che si fida ce n'è poca e non semore a torto... :D in molti campi... 2. ah, ecco svelato il mistero della fretta francese.... non avevo pensqto alla concorrenza... noi ovviamenteci... Leggi tutto
26-7-2010 08:50

Esatto! Se vuoi un aiutino dato che in Italia non si vuole "scoperchiare le tombe imbiancate", rivedi i miei post : Io denunciavo il fatto apparso alla TV Francese delle scorie abbandonate in Francia... Ci sarebbe anche la storia delle scorie nucleari abbandonate in Italia (indagine di Report di RAI3) con scritte francesi... Leggi tutto
26-7-2010 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics