Internet Explorer diventa rimovibile

Con il prossimo aggiornamento di Windows XP, atteso per l'estate, Microsoft promette che sarà possibile rimuovere Internet Explorer. O meglio, lo si potrà nascondere alla vista degli altri programmi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2002]

Microsoft rilascerà quest'estate un service pack (un aggiornamento) di Windows XP. In sè la cosa non è una grande novità, dato che la stessa cosa è stata fatta per tutte le incarnazioni precedenti di Windows: ma questo service pack offre delle sorprese non indifferenti. Per adeguarsi all'accordo proposto per risolvere l'interminabile causa antitrust che la vede incriminata negli USA, Microsoft userà questo service pack per cambiare il funzionamento di XP.

Dopo anni di testimonianze in tribunale secondo le quali era impossibile scindere Internet Explorer dal sistema operativo, adesso Microsoft ha fatto dietrofront. Il service pack, scaricabile gratuitamente (40 megabyte), consente infatti di nascondere o rimuovere parti significative di XP: Internet Explorer, Outlook Express, Messenger, Windows Media Player e la Java Virtual Machine. Secondo le indagini di The Register, si tratterà di un meccanismo piuttosto complicato, ma la sostanza è che sarà possibile nascondere molti dei componenti più pericolosi e controversi di Windows e sostituirli con altri più sicuri, prodotti da altre società di software.

Fra le altre cose, il service pack includerà il supporto per USB 2.0. Un'altra particolarità sarà una forma di protezione antipirateria. Il service pack non funzionerà sulle copie pirata di XP sbloccate con le tante chiavi di attivazione ufficiali che circolano su Internet. Questo renderà molto più difficile, per i pirati, procurarsi i successivi aggiornamenti di Windows (in pratica, Windows Update risulterà disabilitato). Utente avvisato, mezzo salvato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6933 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics