Il Kraken che intercetta le comunicazioni GSM

Un software open source è in grado di intercettare e decrittare in pochi minuti le comunicazioni cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2010]

Kraken GSM A5/1 open source crittografia

Che il cifrario A5/1, molto usato per crittografare le comunicazioni cellulari su rete GSM, non sia per nulla inviolabile è cosa risaputa; ora però è stato realizzato un programma open source in grado di compromettere le comunicazioni cellulari in pochissimo tempo.

Il software, battezzato Kraken, sfrutta delle rainbow tables (una tecnica di recupero delle chiavi di cifratura che si basa su tabelle di associazione) recentemente elaborate e si è dimostrato molto efficiente (ha bisogno solo di pochi minuti, e gli sviluppatori vogliono ridurre ulteriormente questo tempo a pochi secondi): la sua prima apparizione pubblica ufficiale sarà alla Black Hat Conference di Las Vegas, in programma il 28 e il 29 luglio.

Frank Stevenson, uno degli sviluppatori, ha spiegato che questo attacco "è talmente facile da realizzare, e il suo costo è calato in maniera tanto significativa, che ora esiste un pericolo reale circa l'intercettazione diffusa delle chiamate".

Abbinando il software - tuttora in via di raffinazione - a un'apparecchiatura adatta a intercettare i segnali diventa possibile e persino facile ottenere le conversazioni che passano sulla rete cellulare ma anche, dato che la tecnologia GSM viene generalmente utilizzata quando non sono disponibili reti 3G, accedere ai dati trasmessi dalle connessioni mobili più recenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Scusa ma la vedo messa un pò in modo semplice, nessuno ha mai definito il sistema gms inviolabile, tutt'altro. Il commento ai magistrati ci sta come il cavolo a merende scusa :D e poi i magistrati italiani semmai si lamentano di avere difficoltà con la procedura di autorizzazione alle intercettazioni non il contrario. Il garante della... Leggi tutto
28-7-2010 02:25

:ok!: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
26-7-2010 09:21

Ma quando ci accorgeremo che: 1) la privacy non esiste 2) il garante della privacy è utile quanto un frigorifero per gli esquimesi, e che meno parla e minori danni produce! 3) Coloro che sviluppano un software qualsiasi e lo definiscono "inviolabile" sono solo delle mani rubate all'agricoltura (Titanic docet!) 4) l'azione dei... Leggi tutto
26-7-2010 02:24

{Giovanni}
TACI, IL NEMICO TI ASOLTA Leggi tutto
25-7-2010 23:00

bene, benissimo, il fatto che il GSM fosse criptato l'ho sempre ritenuto un regalo fatto al malaffare, privato e di stato! :evil: sono contento che siano riusciti non a crakkare ma ad aggirare l'algoritmo :twisted: a dire il vero, avendo una cifra intorno ai 100.000€ si potevano gia intercettare le telefonare GSM, ma in modo quasi... Leggi tutto
25-7-2010 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1527 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics