Ciccanti attacca i blog e difende la legge bavaglio

Al senatore dell'UDC piace il DDL intercettazioni con la norma sulle rettifiche: "I blogger siano equiparati ai giornalisti".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2010]

Ciccanti blog zona franca penale DDL intercettazio

Adesso si spiega perché l'emendamento proposto dall'onorevole Cassinelli al DDL sulle intercettazioni non sia passato: se il senatore Amedeo Ciccanti (UDC) è rappresentativo della maggior parte dei suoi colleghi, ora è tutto chiaro.

La proposta di Cassinelli - è bene ricordarlo - prevedeva che, in luogo delle 48 ore concesse dalla legge per la rettifica, ai blogger venisse concesso più tempo (una settimana). La motivazione è evidente: un blogger - a parte i pochi che sono riusciti a trasformare la scrittura in Rete in una fonte di reddito - tipicamente non tiene sott'occhio quotidianamente il proprio blog, preso com'è da lavoro, famiglia e impegni propri della vita reale.

Lasciare più tempo per correggere i propri errori pareva niente più che una misura dettata dal buon senso e dalla conoscenza del funzionamento di Internet.

Il senatore Ciccanti, invece, è di tutt'altro avviso. Sul proprio blog (peraltro evidentemente non curato da lui in persona, poiché le sue dichiarazioni sono riportate da una terza persona) s'inalbera immediatamente solo a sentir nominare la proposta e si chiede perché "i blogger debbano avere una zona franca penale e non debbano, invece, soggiacere come tutti gli altri operatori dell'informazione alle stesse regole di salvaguardia della tutela della privacy".

Una frase del genere lascia pensare una sola cosa: che il senatore non sappia bene di che cosa sta parlando. Sostenere che i blogger - tutti i blogger - siano operatori dell'informazione è un'asserzione che non vale nemmeno la pena di perdere tempo a smontare, essendo sotto gli occhi di tutti come nella categoria blogger rientrino sì anche i giornalisti vero, ma pure le ragazzine che usano il Web come se fosse un diario personale e semplici cittadini che hanno trovato un modo semplice per dire la propria a chiunque voglia starli a sentire.

Qualificare come operatore dell'informazione l'autore di un blog equivale a considerare un giornalista chiunque commenti le notizie del giorno al bar del paese.

Non solo: la "zona franca penale" di cui parla l'onorevole Ciccanti non trova riscontro da nessuna parte, a meno che il senatore non sappia qualcosa che nessun altro - nemmeno i promotori del DDL, né quelli degli emendamenti - sanno.

Ai blog da sempre si applicano le leggi che coprono i reati di diffamazione e calunnia, e gli autori devono comunque stare bene attenti a quel che scrivono poiché mai, a nessuno, è concesso insultare chicchessia gratis e impunemente; l'unica attenzione che si sarebbe voluto concedere loro stava, appunto, nei tempi d'intervento per i motivi già spiegati.

Lo stesso Ciccanti lo dice, sempre nel proprio blog, quando scrive che "ognuno, quando scrive o parla, deve sapere quello che dice, così come avviene nelle normali relazioni umane"; ma è il successivo riferimento all'impunità che non ha alcuna base.

Si legge, infatti, di seguito: "Tale impunità se dovesse passare trasformerebbe dopo qualche settimana i blog nel più grande ‘affare' del web, sapendo che ognuno può, in quei siti, compiere i più impietosi atti squadristici!".

Come un blogger, che alla situazione attuale sarà obbligato a rettificare le proprie opinioni - a torto o a ragione - entro 48 ore pena una multa salatissima, possa macchiarsi di atti squadristici sfugge anche alla più fervida delle fantasie, tranne che a quella dell'onorevole Ciccanti.

Il senatore farebbe però bene a riconsiderare la norma in corso d'approvazione e a correggere subito il tiro: dopo l'approvazione, invece che in una zona franca penale, rischia di trovarsi a dover rettificare immediatamente le proprie affermazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Intanto abbiamo come amico Putin che da bravo Colonnello (corrisponde al nostro Generale) del KGB della zona del muro di Berlino da cui dipendeva la scuderia per la "Rivoluzione Comunista del mondo" da cui dipendevano al tempo anche le nostre Brigate Rosse. ... ! :squeeze: Non ditemi che non è vero è presente nella sua... Leggi tutto
3-8-2010 00:48

Tutte.
2-8-2010 12:08

okkio che se facciamo bene sQuola con queste leggi poi abbiamo cina, cuba e via discorrendo che vengono a chiedere lumi e consigli :) gia me lo vedo chavez chiedere suggerimenti al "nostro primus inter pares" su come gestire la libertà di comunicazione.... :) (hey quante e quali ne ho violate adesso?) :) Leggi tutto
2-8-2010 10:59

Come disse un grande in una canzona "La democrazia è partecipazione"! Ciao Leggi tutto
2-8-2010 03:04

Perfetto! È proprio quello che intendevo io; bisogna assolutamente farlo. Forse, anche grazie all'ironia, si riuscirà ad accendere qualche cervello in più. Leggi tutto
1-8-2010 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics