Google e Verizon svelano il documento sulla Net Neutrality

Torna lo spettro di una Internet a due velocità. Formalmente si rispetta la neutralità della Rete, ma non per la banda larga mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2010]

Google Verizon Net Neutrality

"È imperativo trovare i modi per proteggere la futura apertura di Internet e incoraggiare il rapido sviluppo della banda larga": con queste parole Alan Davidson e Tom Tauke, rappresentanti rispettivamente di Google e Verizon, annunciano la pubblicazione del frutto di quell'accordo tra le due società di cui si parla da un po'.

Un anno di lavoro ha portato alla creazione di una Legislative Framework Proposal, ossia la proposta di una regolamentazione per Internet e la banda larga che ridefinisce la Net Neutrality.

Il documento si articola in diversi punti e si apre affermando la necessità di proibire ai provider di discriminare i diversi servizi forniti tramite Internet: in pratica si afferma che tutto il traffico in Rete ha pari dignità e non esistono dati "di serie A" e dati "di serie B".

La trasparenza e la non-discriminazione sono i punti chiave dell'inizio della proposta, che affida alla FCC il compito di vigilare su ogni aspetto della sua applicazione. È il seguito, però, a sollevare qualche preoccupazione.

Nella seconda parte si parla infatti in particolare delle reti wireless, con un'ovvia attenzione alla banda larga mobile. È su questi punti che si concentrano le critiche dei paladini statunitensi della Net Neutrality, preoccupati dalle idee espresse da Google e Verizon.

Se per quanto riguarda le reti cablate il documento è perentorio nel tutelare la neutralità della rete, quando si passa alle reti senza fili tutto diventa più sfumato; per dirla con le parole di Save the Internet: "Promettono la Net Neutrality solo per una determinata parte di Internet, quella sulla quale non hanno più intenzione di investire".

Google e Verizon collaborano infatti nel mercato della telefonia mobile, dove i dispositivi con Android rappresentano un'ottima possibilità di investimento per entrambe le aziende.

Il divieto a imporre blocchi o rallentamenti a certi tipi di traffico Internet sembra infatti non riguardare le reti wireless ("non riteniamo che si debbano applicare i principi relativi alle reti cablate anche alle reti wireless", si legge), né si fa peraltro menzione della necessità di difendere la privacy degli utenti della banda larga mobile.

C'è poi un ulteriore punto oscuro o, meglio, ambiguo. Si parla infatti della possibilità per i provider di offrire "Servizi Online Addizionali". Che cosa questa definizione comprenda non è chiaro; il documento afferma solo che si tratta di servizi che "dovrebbero distinguersi negli obiettivi dall'accesso a Internet a banda larga ma che potrebbero fare uso dei contenuti di Internet e potrebbero includere l'attribuzione di una priorità al traffico".

Torna quindi ad affacciarsi, anche se sotto forma leggermente diversa, l'idea di una Internet a due velocità, dove i provider potrebbero per esempio fornire un pacchetto base contenente l'accesso alla Rete a banda larga, e poi un pacchetto Plus che abiliti una corsia preferenziale per i video o le piattaforme di gioco online.

L'accoglienza che i legislatori americani riserveranno a questo documento - che costituisce soltanto una proposta, priva di qualsiasi valore normativo - anche solo a livello di idee da prendere in considerazione potrà avere conseguenze di ampia portata sull'intera Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ancora nessun commento? La questione è cruciale! Qui un approfondimento (che concorda con quanto dice Zeus) Ma davvero possiamo pensare che qualcuno investa milioni di euro/dollari e poi lasciare che il suo business navighi nelle stesse acque dell'informazione libero/anarchica? Mah! :old: Leggi tutto
12-8-2010 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics