Apple e l'iPhone a prova di ladro

iPhone e iPad sapranno riconoscere gli utenti autorizzati dal viso, dalla voce e persino dal battito cardiaco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2010]

iPhone iPad brevetto riconoscimento utente ladro

Un nuovo brevetto, appena presentato da Apple all'Ufficio Brevetti americano, garantirà la sicurezza dei prossimi iPhone e iPad: tablet e telefonino saranno in grado di riconoscere l'utente e, se questi non rientrerà tra le persone autorizzate, prendere le dovute iniziative.

Per identificare l'utente, il dispositivo prenderà in considerazione alcuni parametri. Il volto, ripresto attraverso la fotocamera integrata, sarà il primo ma non l'unico: il brevetto indica anche sistemi di riconoscimento basati sul tono della voce e persino sul battito cardiaco.

Se il confronto dei dati raccolti con quelli contenuti nel database non sarà positivo, scatteranno le misure di protezione: esse andranno dalla possibilità di avvisare il legittimo proprietario via email, Sms o telefono fino al blocco di alcune funzionalità e alla cancellazione dell'intero contenuto dell'iPhone o iPad indebitamente sottratto.

Grazie al Gps, poi, sarà possibile la localizzazione del dispositivo; tali dati potranno essere inviati ancora al proprietario oppure direttamente alle forze dell'ordine.

Fin qui le idee messe in campo da Apple per proteggere iPhone e iPad dai furti. A questo punto comincia però il balletto delle ipotesi, che contemplano anche altri scenari: che cosa succederà - si chiede qualcuno - quando Apple avrà sugli utenti dati così precisi da poter identificare facilmente quelli dediti a pratiche non tollerate dall'azienda, come il jailbreaking?

Non succederà niente, dicono molti analisti. Apple non è intenzionata a rincorrere coloro che si dilettano nello sblocco dei dispositivi, che oltretutto in America è ormai diventato legale, seppure non coperto dalla garanzia.

Resta tuttavia concreta la possibilità di "classificare" gli utenti con estrema precisione; anche perché tra le possibilità elencate nel brevetto per identificare gli utenti non autorizzati ci sono anche i "tentativi di hacking" e "il rilevamento di particolari attività che possono indicare un comportamento sospetto".

Apple forse non avrà intenzione di andare a caccia dei jailbreaker ma, qualora questa tecnologia venga implementata, quanti iPhone smetteranno di funzionare perché il loro proprietario ha coscientemente deciso di sbloccarli? In altre parole: quanti saranno i falsi positivi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Magari quegli utenti smanettoni compreranno un altro dispositivo, in fin dei conti nessuno ti obbliga ad acquistare i prodotti Apple (o vogliamo forse arrivare a dire cha Zio Steve controlla le nostre menti e dirige le nostre scelte d'acquisto...?). Trovo che al giorno d'oggi non esista termine o concetto più abusato di quello di... Leggi tutto
24-8-2010 10:12

{Filippo}
Secondo me Apple può fare ciò che vuole, come chiunque altro. Nessuno può avere il benché minimo potere se gli altri non glielo danno... Jobs è un tiranno e il fascino della tirannia lo subiscono in tanti. La maggior parte senza nemmeno rendersene conto. Se gli utenti Apple hanno comprato un telefono costosissimo e assolutamente... Leggi tutto
24-8-2010 09:58

Sono molto scettico, in fin dei conti questa versione dell' iphon non fa telefonare i mancini... Voglio proprio vedere come faccia il telefono a riconoscere il proprietario con gli occhiali da sole mentre corre dietro al pulman...
24-8-2010 02:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics