Telefonare con il VoIP di Gmail

Google sta testando un servizio di telefonia integrato in Gmail. Strumento di comunicazione a trecentosessanta gradi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

Google Gmail Voip Chat Gizmo5

Definire Gmail soltanto un servizio di posta elettronica è ormai decisamente riduttivo: nel corso degli anni si sono aggiunte la messaggistica istantanea con Google Talk e poi Google Voice per la gestione delle telefonate; ora sembra che sia giunto il momento di lanciare una sfida diretta a Skype.

Non è la prima volta che Google si cimenta con la telefonia VoIP: Talk stesso prevede anche la possibilità di effettuare chat vocali e videochat e Google Voice negli Usa ha inaugurato un complesso sistema per la gestione delle telefonate, ma adesso è la volta delle telefonate VoIP accessibili direttamente dalla chat di Gmail.

Per il momento la tecnologia si trova ancora a livello sperimentale; alcuni utenti americani, aprendo la propria pagina di Gmail, hanno scoperto l'invito a provare una nuova funzionalità: la possibilità di effettuare chiamate gratuite in Canada e Stati Uniti e telefonate internazionali a prezzi bassi, senza la necessità di installare un client sul proprio computer (come richiede, per esempio, Skype) ma direttamente dal browser.


Clicca per ingrandire

Google sta dunque cercando di creare una convergenza tra tutti i servizi di comunicazione offerti finora, facendo di Gmail il punto di accesso all'intera galassia di possibilità. Ciò è evidentemente il frutto non solo degli anni di sperimentazione ma anche dell'acquisizione di Gizmo5, società specializzata nel VoIP basato sul Web, avvenuta nel novembre del 2009.

Per il momento non è chiaro quale sarà il livello di integrazione di quest'ultimo servizio con Google Voice, che offre funzionalità analoghe; non è comunque richiesto possedere un account Voice per poter telefonare tramite il VoIP di Gmail.

Google non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'implementazione della telefonia VoIP in Gmail, limitandosi a dire che l'azienda "sta sempre testando nuove funzionalità e nuovi prodotti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Informazione corretta ad eccezione di un punto: le tariffe base di Telecom da fisso a mobile sono in effetti le piu' convenienti del mercato... ma solo pochi se ne accorgono :) Confrontate questi prezzi: http://www.187.alice.it/cda187/c/assistenza/o2291/infoutili.do con quelli di qualunque altro operatore Leggi tutto
30-8-2010 19:10

{paolo}
il servizio Gtalk esiste almeno dal 2005, servizio voip inutile come Skype, basato su protocollo software non libero. il servizio è gestibile solo per chi ha le e-mailes di google, in modo da vincolare le persone non dargli la possibilità di comporre alcun numero di telefono, ma solo il dialogo fra e-mailes. Ekiga che è Software Libero... Leggi tutto
29-8-2010 18:56

Billy, il voip costa meno se si chiama all'estero.
29-8-2010 02:35

scusate... chi ha iniziato a fare per primo il VoIP? yahoo msn o skype? io avevo iniziato colprimo, poi all'improvviso tutti son passati a msn e non ho ancora capito il perchè visto che il messenger di yahoo era graficamente migliore e mi sembrava funzionare meglio, poi tutti in skype che graficamente fa pena e i messaggi offline... Leggi tutto
27-8-2010 22:34

{BILLY}
TARIFFA A CELLULARI DA TELECOM Leggi tutto
27-8-2010 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics