Yahoo adesso è una succursale di Bing

I risultati delle ricerche ora sono forniti dal motore di Microsoft. A breve il lancio della piattaforma di advertising AdCenter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2010]

Yahoo Microsoft Bing motore ricerca risultati

Sono ben lontani i tempi in cui Yahoo era una directory di siti aggiornata a mano: ormai la guerra si fa tra motori di ricerca con algoritmi sofisticati, e d'ora in avanti sarà Bing a fornire i risultati a chi consulta il portale creato nel 1994 da Yang e Filo.

Il motore di ricerca di Microsoft oggi diventa ufficialmente l'unica fonte dei risultati offerti da Yahoo in conseguenza dell'accordo decennale sottoscritto più di un anno fa, approvato dai regolatori americani ed europei e valido dappertutto meno che in Giappone.

Le versioni statunitense e canadese di Yahoo saranno le prime a mostrare i risultati di Bing, ma presto le altre localizzazioni seguiranno; Yahoo ha promesso agli utenti che potranno usufruire anche di ricerche personalizzate, eppure è evidente come l'esistenza di Yahoo quale motore di ricerca a sé stante sia ormai conclusa.

L'integrazione tra Microsoft e Yahoo non finisce qui: sostituire il motore di Yahoo con Bing è solo il primo passo, una sorta di anteprima per il lancio della piattaforma AdCenter per l'offerta di pubblicità online, che sarà presentata agli investitori entro l'autunno.

Yahoo e Bing insieme - si calcola - arrivano a detenere circa il 28% del mercato; se riusciranno a dare vita a una robusta piattaforma per l'advertising online, potranno inziare a credere davvero di poter scalfire la supremazia di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Già ! Se fossi un azionista della Yahoo li avrei già denunciati quei dirigenti. E' una azione per svendersi alla MS! :roll: Ciao Leggi tutto
29-8-2010 23:10

non è mica un bene... :roll:
29-8-2010 20:49

Beee... fa la pecora Leggi tutto
28-8-2010 20:03

Concordo in pieno, invece per chi non usa servizi o comunity yahoo ne lo usa abitualmente come motore di ricerca, usare yahoo o bing sarà indifferente (interfaccia nuova in ogni caso da google o da quello che usava prima) Da nostalgico mi domando se anche il vecchio altavista ora di proprietà e uso di yahoo adotterà bing per le... Leggi tutto
27-8-2010 04:28

Ci pensavo anch'io, in effetti. Posso immaginare che uno si rivolga a Yahoo per i "servizi aggiuntivi" (dall'email in giù) e che, usando il portale per tutt'altro, ne adotti anche la ricerca. Altri poi, che magari usano Yahoo come motore di ricerca da sempre, si trovano bene con quell'interfaccia e non gradirebbero se... Leggi tutto
26-8-2010 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics