Yahoo adesso è una succursale di Bing

I risultati delle ricerche ora sono forniti dal motore di Microsoft. A breve il lancio della piattaforma di advertising AdCenter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2010]

Yahoo Microsoft Bing motore ricerca risultati

Sono ben lontani i tempi in cui Yahoo era una directory di siti aggiornata a mano: ormai la guerra si fa tra motori di ricerca con algoritmi sofisticati, e d'ora in avanti sarà Bing a fornire i risultati a chi consulta il portale creato nel 1994 da Yang e Filo.

Il motore di ricerca di Microsoft oggi diventa ufficialmente l'unica fonte dei risultati offerti da Yahoo in conseguenza dell'accordo decennale sottoscritto più di un anno fa, approvato dai regolatori americani ed europei e valido dappertutto meno che in Giappone.

Le versioni statunitense e canadese di Yahoo saranno le prime a mostrare i risultati di Bing, ma presto le altre localizzazioni seguiranno; Yahoo ha promesso agli utenti che potranno usufruire anche di ricerche personalizzate, eppure è evidente come l'esistenza di Yahoo quale motore di ricerca a sé stante sia ormai conclusa.

L'integrazione tra Microsoft e Yahoo non finisce qui: sostituire il motore di Yahoo con Bing è solo il primo passo, una sorta di anteprima per il lancio della piattaforma AdCenter per l'offerta di pubblicità online, che sarà presentata agli investitori entro l'autunno.

Yahoo e Bing insieme - si calcola - arrivano a detenere circa il 28% del mercato; se riusciranno a dare vita a una robusta piattaforma per l'advertising online, potranno inziare a credere davvero di poter scalfire la supremazia di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Già ! Se fossi un azionista della Yahoo li avrei già denunciati quei dirigenti. E' una azione per svendersi alla MS! :roll: Ciao Leggi tutto
29-8-2010 23:10

non è mica un bene... :roll:
29-8-2010 20:49

Beee... fa la pecora Leggi tutto
28-8-2010 20:03

Concordo in pieno, invece per chi non usa servizi o comunity yahoo ne lo usa abitualmente come motore di ricerca, usare yahoo o bing sarà indifferente (interfaccia nuova in ogni caso da google o da quello che usava prima) Da nostalgico mi domando se anche il vecchio altavista ora di proprietà e uso di yahoo adotterà bing per le... Leggi tutto
27-8-2010 04:28

Ci pensavo anch'io, in effetti. Posso immaginare che uno si rivolga a Yahoo per i "servizi aggiuntivi" (dall'email in giù) e che, usando il portale per tutt'altro, ne adotti anche la ricerca. Altri poi, che magari usano Yahoo come motore di ricerca da sempre, si trovano bene con quell'interfaccia e non gradirebbero se... Leggi tutto
26-8-2010 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics