E' in arrivo il cellulare di Facebook?

Il social network sarebbe al lavoro su un proprio telefonino. Facebook smentisce, ma non convince.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2010]

Facebook Phone smentita Nexus One Google

È bastata un'indiscrezione pubblicata dal sito americano TechCrunch perché in Rete si scatenassero ipotesi e nascessero attese fino alla smentita ufficiale, che però non è servita a porre fine alle voci: Facebook sarebbe al lavoro su un proprio smartphone.

Secondo il sito che per primo ne ha dato la notizia, sul Facebook Phone starebbero lavorando Joe Hewitt, arrivato al social network da Firefox, e Matthew Papakipos, giunto da Google.

Facebook in sé non si occuperebbe di realizzare anche l'hardware, che invece verrebbe affidato a INQ; invece starebbe creando un proprio sistema operativo in grado di integrare l'uso del telefono nel social network, per esempio collegando strettamente rubrica e lista degli amici.

"Le indiscrezioni non sono fondate" ha immediatamente risposto Facebook, sottolineando come la priorità sia la creazione di applicazioni per i dispositivi già esistenti.

Eppure una smentita così veloce e precisa suona un po' sospetta: generalmente le aziende non si abbassano a commentare le voci di corridoio o, se lo fanno per smentirle, lasciano prima che si sviluppino per un po'. Invece in questo caso Facebook è intervenuto subito.L'articolo continua sotto

C'è poi da dire che Jaime Schopflin, portavoce del social network, con le proprie dichiarazioni ha contribuito a riaccendere i sospetti, anziché spegnerli: "Il nostro punto di vista è quello per cui tutte le esperienze possono essere migliori se sociali, quindi integrare a fondo le esistenti piattaforme ed i sistemi operativi è un buon modo per far ciò. Le persone menzionate nella storia stanno lavorando su questo progetto".

Insomma un progetto c'è; forse non si tratta di un sistema operativo creato ex-novo, ma una sorta di Facebook Edition di Android, per esempio, o di una serie di particolari funzioni dedicate agli altri sistemi che migliorano l'integrazione con il social network.

Né si può dare torto all'ultima riflessione di TechCrunch, secondo la quale "Facebook non sta lavorando su un telefonino così come Google non stava lavorando su un telefonino": dopo aver smentito con veemenza le voci, dai laboratori di Mountain View è uscito il Nexus One.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics