Facebook Places arriva in Italia

Con "Luoghi" è possibile condividere la propria posizione con gli amici. Rinunciando però alla privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2010]

Facebook Places Luoghi Italia privacy GPS

Facebook Places, l'applicazione che permette di far conoscere agli amici la propria posizione usando la localizzazione GPS degli smartphone, è arrivata anche in Italia: per l'occasione ha adattato il nome in Luoghi, mentre le perplessità circa la protezione della privacy sono sempre le stesse.

Per utilizzare Luoghi occorre fare il check-in, ossia permettere a Facebook di rendere pubblica la propria posizione: basta premere un tasto e aggiungere qualche dettaglio sul luogo; si può così anche sapere dove si trovano gli amici, e se passano nelle vicinanze.

Il tagging è una funzione relativamente più pericolosa, almeno dal punto di vista della riservatezza: permette infatti di taggare gli amici presenti nello stesso luogo in cui ci sitrova, ossia fare il check-in al posto loro, facendo conoscere la loro posizione.

Per evitare polemiche sulla privacy come quelle avvenute in passato, Luoghi richiede sempre l'autorizzazione esplicita da parte dell'utente che desidera utilizzarlo, e può essere completamente disattivato; si può poi decidere di condividere la propria posizione con tutti gli amici, ma anche restringere ulteriormente il campo; si può inoltre impedire la possibilità di farsi taggare dagli amici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma soprattutto non vedo come ci si possa lamentare: i concetti di condivisione e privacy sono quasi opposti, forse troppa gente vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca... Piuttosto, sarebbe coretto che fosse disabilitata in default la possibilità che altri possano taggare la posizione altrui.
2-10-2010 16:41

ah ecco, son previdenti in anticipo :mrgreen: Comunque, battute a parte....per chi utilizza Facebook in maniera ludica può essere simpatico Leggi tutto
1-10-2010 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics