Il Nobel per la Pace va a un dissidente cinese online

Ma Liu Xiaobo, leader del movimento online per la libertà e la democrazia in Cina, si trova in carcere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2010]

Liu Xiaobo Nobel per la pace 2010 Cina Norvegia

Molti avevano chiesto, anche in Italia, che il Premio Nobel per la Pace 2010 venisse conferito a Internet, strumento prodigioso di dialogo e pace.

Il Premio Nobel a Internet avrebbe trovato tutti d'accordo ma forse sarebbe stato un'ipocrisia e, per fortuna, l'ipocrisia è stata evitata.

Il Nobel per la Pace 2010 va a Liu Xiabo, eroe della dissidenza cinese online, condannato per aver criticato il governo su siti web stranieri.

La Cina - o, meglio, il suo governo ufficiale - l'ha definita "un'oscenità", gli ha mandato la polizia a casa mentre lui continua a stare in carcere e ha detto che ci saranno delle conseguenze per la Norvegia, il Paese da cui provengono i cinque membri del Comitato che decide l'assegnazione di questo premio.

Liu Xiaobo, 54 anni, intellettuale, è uno dei più importanti attivisti per i diritti umani in Cina, è detenuto in un carcere cinese dal 2008. Il 25 dicembre scorso è stato condannato a 11 anni di reclusione per "istigazione alla sovversione del potere dello stato".

Nel 2008 ha firmato, insieme a 300 intellettuali fra i più importanti della Cina, la Carta 08, un appello per la richiesta di riforme politiche. Il documento chiedeva l'estensione delle libertà politiche e la fine della sovranità del Partito comunista cinese.

Pubblicata successivamente su Internet, ha raccolto migliaia di firme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il bello che questo personaggio lotta perchè vengano applicate le norme della Costituzione Cinese e alcune leggi Cinesi che garantiscono la libertà. Mi ricorda tanto un altro Paese che non applica le norme della sua Costituzione o salta delle norme giuridiche con i cavilli... Ciao Leggi tutto
11-10-2010 20:56

Della disamina di Fionda Leggi tutto
11-10-2010 12:46

dany, la cina non va democratizzata, va NUCLEARIZZATA! il mondo probabilmente finirà ANCHE per colpa loro. sono troppo frenetici, troppo formichine, troppo golosi di denaro occidentale, per il quale ci forniscono ogni sorta di TROIAIO a basso costo! Rasiamola al suolo (così serve d'esempio a korea e sud est asiatico) e poi... Leggi tutto
11-10-2010 12:29

{Fionda}
Cinesi si, cinesi no... Leggi tutto
11-10-2010 11:31

veramente una vergogna.....ma se Bush Junior Junior venisse eletto, attaccherebbe la Cina per "esportare democrazia"?
11-10-2010 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1378 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics