Il multitouch arriva su Ubuntu 10.10

Grazie a uTouch e all'interfaccia Unity la distribuzione Linux strizza l'occhio ai tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2010]

Ubuntu 10.10 multitouch video

Ubuntu 10.10 - Maverick Meerkat - è disponibile ormai da oltre una settimana; tra le novità che ha portato con sé c'è il supporto al multitouch, abilitato nell'interfaccia realizzata apposta per i netbook ed eventualmente i tablet.

Se Unity è il nome di questa interfaccia, uTouch è quello della tecnologie che permette di utilizzare le gesture, e supporta l'uso di fino a quattro dita in contemporanea.

In questo modo è possibile spostare le finestre, ingrandirle o rimpicciolirle, fare apparire le schermata con specifiche combinazioni di dita, utilizzando un sistema che vuole essere più naturale dell'accoppiata tastiera/mouse (o pad) e che è indispensabile per i tablet.

Per mostrare al mondo di che cosa sia capace uTouch su Unity Ubuntu ha rilasciato un video, che riportiamo qui sotto; l'hardware è un Dell Latitude Tablet PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{valerio}
Un video sconclusionato in perfetto stile "videoclip" con rapidi cambi di scena e angoli di osservazione che impediscono di vedere bene cosa sta succedendo... Dopo averlo visto, il mio entusiasmo per il nuovo Ubunto è calato; complimenti al marketing! Va beh, comunque malgrado i loro sforzi, l'entusiasmo restante è ancora... Leggi tutto
22-10-2010 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2216 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics