La sveglia che non si fa acchiappare

Tocky è una sveglia con annesso lettore Mp3 che, all'ora del risveglio, spicca un salto e rotola per la stanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2010]

Tocky sveglia che salta

Tocky è una sveglia che, invece di usare un allarme o una stazione radio per svolgere il proprio compito, quando arriva l'ora di alzarsi, balza fino a un metro da terra e inizia a rotolare.

Il salto è accompagnato da un messaggio personalizzabile: è possibile registrare fino a 6 ore di wake up messages, ossia messaggi che spingono ad alzarsi da letto.

In alternativa è possibile caricare fino a 2 ore di brani musicali in formato MP3.

Tocky, che misura 8 centimetri di diametro, ha un rivestimento in gomma disponibile in vari colori: azzurro, bianco, verde mela, nero e arancione.

Infine, se inseguire una sveglia che corre per la stampa è troppo faticoso, offre anche la modalità tradizionale usando i brani conservati in memoria.

Tocky è in vendita a 54,90 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

c'era anche la versione "palla da lanciare contro il muro" per spegnerla....
28-10-2010 15:00

In un qualche sito di gadget tecnologici avevo visto una sveglia-elicottero che quando scatta l'ora X, parte la musica e decolla dal comodino in modo che per spegnerlo sei obbligato ad alzarti per prenderlo.
28-10-2010 08:45

Si chiama Clocky (io ce l'ho). Se attivata la funzione, quando scatta l'ora della sveglia le ruote iniziano a girare e la fanno scappare. Puo' cadere da altezze fino a 1 metro. E' praticamente identica a questa come funzioni ma costa meno.
27-10-2010 22:41

forse mi sbaglio ma credo di aver letto di un prodotto identico qualche anno fa... forse non aveva gli mp3 ma scappare scappava
27-10-2010 22:05

E pensa se sbaglia il salto e ti prende in testa :lol: Ricorda la sveglia volante di qualche anno fa (che non si è praticamente mai vista in giro però)
27-10-2010 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics