Casio presenta la fotocamera col GPS

L'ultima Exilim è una fotocamera da 14 megapixel che permette di rintracciare la posizione anche al chiuso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

Casio Exilim EX-H20G GPS sensore di movimento

La EX-H20G è l'ultimo modello appartenente alla linea di fotocamere digitali compatte Exilim Hi-Zoom ed è stata creata per chi ama viaggiare.

Questa fotocamera è dotata del sistema Hybrid-GPS, che combina un modulo GPS con un sensore di movimento che funziona grazie a una tecnologia a basso consumo energetico proprietaria.

In questo modo la EX-H20G è la prima fotocamera digitale in grado di rintracciare la posizione dell'utilizzatore anche in ambienti chiusi: ciò permette all'utente di scattare una foto con informazioni sulla posizione indipendentemente da dove si trovi.

In aggiunta a queste caratteristiche, Casio l'ha dotata di dati e informazioni relative a circa 10.000 punti di interesse turistico in tutto il mondo, e può mostrare sullo schermo una mappa che riporta la posizione dell'utente e i luoghi dove sono state realizzate fotografie e filmati.

La EX-H20G si può così usare per programmare un viaggio guardando le destinazioni prima della partenza e localizzare sulla mappa la posizione, le destinazioni programmate, la direzione dell'inquadratura e l'itinerario percorso durante il viaggio.

Tornati a casa, utilizzando applicazioni come Picasa e Google Earth, si può ripercorrere l'intero viaggio collegando i luoghi visitati alle foto.

La EX-H20G, dotata dell'Exilim Engine HS, dispone di zoom ottico 10x con grandangolo da 24 mm e di un sensore da 14,1 megapixel.

La fotocamera di Casio sarà disponibile in Italia a dicembre 2010 al prezzo consigliato di 349 euro IVA compresa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics