Il primo BlackBerry Bold con OS 6

Bold 9780 monta l'ultimo sistema operativo di RIM che facilità l'accesso ai social network e integra la ricerca universale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2010]

RIM BlackBerry 9780 Bold OS 6

Gli smartphone della serie Bold di RIM si arricchiscono del primo modello dotato dell'ultima versione del sistema operativo, BlackBerry OS 6 visto inizialmente sul 9800 Torch, con il debutto del BlackBerry Bold 9780.

Il Bold 9780 è basato su un processore a 624 MHz e offre 512 Mbyte di memoria integrata, espandibili con altri 32 Gbyte su scheda MicroSD (una card da 2 Gbyte è già inclusa).

Il display ha una diagonale di 2,4 pollici e offre una risoluzione di 480x320 pixel, mentre la fotocamera ha un sensore da 5 megapixel ed è dotata di funzioni quali l'auto focus continuo, le modalità scena, lo stabilizzatore di immagini, il flash e la registrazione video.

Per quanto riguarda la connettività è presente il supporto a Wi-Fi 802.11b/g e GSM/EDGE/HSPA ma solo fino a 3,6 Mbit/s.

Il resto della dotazione hardware comprende modulo GPS, la tastiera Qwerty e il trackpad ottico che ha ormai sostituito la tradizionale pallina. Complessivamente il Bold 9780 pesa 122 grammi e misura 109x60x14 mm.

Grazie a BlackBerry OS 6 diventa più facile l'accesso ai social network (come Facebok, Twitter, MySpace) e ai servizi BlackBerry Messenger, ed è presente anche un'applicazione dedicata a YouTube.

Inoltre la funzione di ricerca universale permette di trovare i contenuti (comprese musica e immagini) in maniera più veloce ed efficiente.

Il BlackBerry Bold 9780 sarà disponibile presso i diversi operatori telefonici a partire da novembre a un prezzo ancora non rivelato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics