Dopo Gnome, Ubuntu abbandona anche X

Mark Shuttleworth vuole sostituire il server grafico con Wayland. Permetterà un'esperienza utente più fluida e ricca di effetti speciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2010]

Ubuntu abbandona X.org Wayland Shuttleworth Unity

Ubuntu, la distribuzione Linux creata da Canonical basandosi su Debian, in relativamente pochi anni è diventata un nome importante nel mondo che gira intorno al sistema del pinguino.

Ultimamente Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, sembra aver deciso che è tempo di apportare alcuni cambiamenti significativi: non molto tempo fa ha fatto sapere che la versione 11.04 non utilizzerà GNOME Shell ma Unity, l'interfaccia studiata inizialmente per i netbook, e Compiz come gestore delle finestre; ora rivela che sta pensando di abbandonare anche il server grafico X.

X Window System è, semplificando, il software che si occupa di gestire la grafica e sopra il quale girano i gestori delle finestre, gli ambienti desktop e le applicazioni; nato negli anni '80, secondo Shuttleworth mostra ormai i segni del tempo, nonostante sia attivamente sviluppato e si evolva costantemente.

Al suo posto, Ubuntu utilizzerà Wayland, un server grafico molto più recente, basato sulle librerie OpenGL e al quale è interessata anche Intel per il sistema operativo per smartphone MeeGo.

Per Shuttleworth è questa l'unica strada per offrire un'esperienza utente "con grafica super-fluida ed effetti"; X potrebbe, in teoria, fornire "risultati meravigliosi" ma, secondo il fondatore di Canonical, "è molto difficile, e non diventerà più semplice".

Se il cambio dell'interfaccia è imminente, per la sostituzione di X ci vorrà ancora del tempo: Mark Shuttleworth pensa che per avere qualcosa di usabile servirà almeno un anno, e ne occorreranno quattro o più perché le cose si muovano davvero.

In ogni caso sarà mantenuta la compatibilità verso le applicazioni che si poggiano su X, e Canonical si dice pronta ad aiutare sia GNOME che KDE nella transizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non mi intendo di server grafici ma per adesso ubuntu col suo x si comporta abbastanza bene anche con macchine vecchie, con questo nuovo motore grafico cambierà qualcosa secondo voi o saremo come richiesta di risorse sullo stesso piano?
9-11-2010 22:02

Arriva questo e si crede il padrone di GNU/Linux. Ma guarda te! Spero che non riesca nel suo intento di far diventare GNU/Linux un sistema da lobotomizzati per lobotomizzati. :twisted:
9-11-2010 19:31

Son con te crono però c'è da dire che a volte le sessioni grafiche remote sono fondamentali. Il problema non c'è quando amministri un server nel senso che fai il sistemista ma se devi attaccarti a qualche software specifico che lavora in ambiente grafico il discorso cambia. Oppure anche quando la mole di lavoro che devi fare e tale per... Leggi tutto
9-11-2010 14:11

Uso ubuntu come OS per pc desktop come se fossi un utilizzatore di Windows e immagino che lo stesso si possa dire della maggior parte degli utilizzatori di questa distro e delle sue derivate quindi sono contento dell'adozione di un server grafico meno complicato e più performante. Quando mi connetto ad un server o ad un altro pc apro una... Leggi tutto
9-11-2010 10:07

Un pc desktop in pratica avrebbe prestazioni migliori sulla grafica locale, i video ad alta definizioni si vedrebbero più fluidi, le lavorazioni grafiche pure etc... Il punto è che xorg ha delle funzioni client/server per la grafica che non sono niente male; la grafica in locale non è fluida come altri server grafici ma permette di avere... Leggi tutto
8-11-2010 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics