Facebook trasforma l'email

Posta elettronica, chat e SMS riuniti in un unico strumento: nasce la "Social Inbox".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2010]

Facebook email chat SMS social inbox

Project Titan, l'email di Facebook, in realtà non è affatto (o solo) un servizio di posta elettronica ma, almeno dal punto di vista di Google e degli avversari in generale, è qualcosa di molto peggio.

Il sistema, che verrà introdotto gradualmente nei prossimi mesi, è invece il frutto dell'unione di email, SMS, chat e messaggi, senza in realtà più alcuna differenza tra una modalità e l'altra di invio.

Gli utenti disporranno certamente di un indirizzo @facebook.com (utile soprattutto per coloro che non fanno parte del social network), ma non sarà quello il centro di tutto: "Relativamente presto smetteremo di usare numeri di telefono e bizzarre sequenze di caratteri per contattarci. Basterà invece selezionare un amico tramite il nome" spiega Joel Seligstein sul blog di Facebook.

L'idea di fondo è dunque utilizzare la posta elettronica in maniera "trasparente" per l'utente, che non deve occuparsi dei dettagli tecnici ma soltanto sfogare il proprio compulsivo bisogno di comunicare.

Per sottolineare ulteriormente la differenza con l'email come la conosciamo, Seligstein spiega anche che nel nuovo sistema di messaggistica di Facebook non ci saranno campi per inserire l'oggetto, né quelli per aggiungere i destinatari in copia (nascosti o meno), e l'invio sarà semplice come quello della chat: basterà premere Invio. L'articolo continua sotto

In un'unica Social Inbox approderanno tutti i messaggi, da qualunque mezzo provengano; quelli ricevuti da persone che non sono iscritte a Facebook finiranno in una cartella separata - Other - da dove poi l'utente potrà spostarli.

Ciò significa che una conversazione iniziata via SMS può continuare con una chat e finire con delle email, senza che si perda traccia di quanto scritto prima: tutto sarà conservato in ordine cronologico nella casella, che fornirà all'utente opzioni avanzate di organizzazione.

"Tutte le conversazioni scambiate con una persona saranno raggruppate per nome e in un unico luogo, siano esse chat, SMS, o email" conclude Facebook, che su alcuni dettagli tecnici mantiene per ora il mistero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Penso che qui il principale problema non sia il concetto che vi sta dietro, ma chi gestisce il tutto. Giammai metterei il mio numero di telefono sul voltotomo. Forse con un gestore migliore ci si potrebbe pensare realmente.
18-11-2010 17:41

A quanto pare molti qui dentro considerano la semplicità e l'immediatezza alla stregua di Satana... se tutti la pensassero così forse saremmo ancora al piccione viaggiatore... :roll:
18-11-2010 16:43

Suppongo bisognera' cliccare sulla facciona del destinatario, che dovra' ovviamente essere prima inserito tra i nostri "amici". E' la reiterazione della collaudata strategia facebook: confondere, inglobare, chiudere. Cercare in ogni modo di far sembrare obsolete tecnologie consolidate, riciclarle e mischiarle tra loro... Leggi tutto
18-11-2010 02:51

Stesse domande che ho io, leggendo l'articolo. Sicuramente interessante come evoluzione tecnologica di facebook che punta ad essere un portale di servizi integrato ma a che prezzo? insomma far gestire documenti importanti ad un azienda che non ha mai brillato per rispetto della privacy e per assenza di pubblicità invasive.. non so mi... Leggi tutto
18-11-2010 02:25

Rimarrebbe da spiegare 1) come gestire il caso delle persone omonome (se si usa solo il nome e cognome e mando un email a Carlo Rossi, a quale Carlo Rossi deve essere data?) 2) Non ci saranno campiper inserire l'oggetto, i destinatari in cc, ecc ... beh che dire ... se erano stati messi è perché qualcuno gli aveva giudicati necessari o... Leggi tutto
17-11-2010 23:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics