Con iOS 4.2 l'iPad diventa multitasking

Apple rilascia l'atteso aggiornamento per iPhone, iPad e iPod Touch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2010]

Apple iOS 4.2 multitasking iPad iPod Touch iPhone

Anticipando di due giorni i tempi indicati dalle indiscrezioni Apple rilascia oggi iOS 4.2, il sistema operativo per iPhone, iPad e iPod Touch.

Con questa versione tutti i vari iDevice arrivano a montare lo stesso sistema, eccezion fatta per il primo iPhone e la prima generazione di iPod Touch, dispositivi per i quali l'aggiornamento non è disponibile.

iOS 4.2 conferma le novità annunciate all'inizio del mese e che riguardano in buona parte le funzionalità dell'iPad.

Il tablet di Apple guadagna infatti il multitasking "senza che l'autonomia o le prestazioni ne risentano" come l'azienda di Cupertino tiene a precisare.

Arrivano inoltre AirPlay - per lo streaming di contenuti audio, video e foto all'Apple TV o agli altoparlanti compatibili - e AirPrint per stampare in wireless sulle stampanti compatibili, la possibilità di organizzare le icone in cartelle e la cartella di Posta in Arrivo unificata.

L'aggiornamento porta a tutti gli utenti la possibilità di usare la funzione Trova il mio iPhone (o iPad, o iPod Touch), originariamente disponibile solo per gli utenti dei servizi MobileMe a pagamento, che permette di localizzare un dispositivo con iOS su una mappa online e, da remoto, bloccarlo o cancellarne il contenuto.

Ulteriori novità minori sono l'aggiunta di funzioni a Game Center, la possibilità di noleggiare film da iTunes, l'integrazione del Calendario con i servizi di Google, Yahoo e Microsoft Exchange.

iOS 4.2 sarà disponibile dalle 19.00 di questa sera tramite iTunes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics