Novell venduta per due miliardi, i brevetti finiscono a Microsoft

L'azienda ora è parte di Attachmate Corporation. Preoccupa il destino della proprietà intellettuale su UNIX e Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Novell venduta 2,2 miliardi 882 brevetti Microsoft

Dopo Sun, fagocitata da Oracle, Novell è il secondo nome storico dell'informatica a concludere la propria avventura come azienda indipendente.

Attachmate Corporation l'ha infatti acquistata per 2,2 miliardi di dollari, ossia 6,10 dollari per azione, e provvederà a smembrarla quanto prima in due business unit separata: Novell e SUSE.

Quest'ultima avrà in gestione tutto quanto riguarda Linux (e in particolare, ovviamente, la distribuzione SUSE Linux Enterprise), mentre non è chiaro il destino di OpenSUSE, la versione sviluppata dalla comunità.

Un destino particolare seguirà parte della proprietà intellettuale di Novell: 882 brevetti andranno a CPTN Holdings, un consorzio guidato da Microsoft, che per assicurarseli sborserà 450 milioni di dollari.

Non è ancora dato sapere se i brevetti acquisiti riguardino in qualche modo il software open source e la lunga vicenda sulla proprietà intellettuale di UNIX, che ha visto Novell da un lato opporsi a SCO e dall'altro stringere nel 2006 un accordo con Microsoft per la condivisione delle licenze.

Jeff Hawn, presidente e CEO di Attachmate, ha dichiarato che la sua azienda ha "grande rispetto per il business di Novell, i suoi dipendenti e il suo impegno sui clienti. Inoltre non vediamo l'ora di sostenere e rafforzare ulteriormente le soluzioni Novell e SUSE per andare incontro alle richieste del mercato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Novell venduta, i brevetti NON finiscono a Microsoft Leggi tutto
25-11-2010 23:02

Tranquillo! Non esiste una sola riga di codice di proprietà Novell nel kernel Linux. Anzi è la ex-co-proprietà di SCO che lo dice. :wink: Semmai nel kernel BDS potrebbe esistere degli attriti in particolare con OpenBSD[/url] ma pare che i relativi brevetti sono stati ceduti da tempo all'università di ... Leggi tutto
25-11-2010 18:56

Non fare confusione tra copyright e brevetti, sono due cose ben differenti. La causa SCO-Linux riguardava appunto il copyright (a chi appartiene il codice). La causa si è risolta in una bolla di sapone, in quanto è stato appurato che SCO non aveva niente su cui rivendicare diritti. Anche se fosse riuscita a vincere non sarebbe stato... Leggi tutto
25-11-2010 12:40

Mi riferisco a porzioni di codice UNIX, presenti anche in Linux, sulle quali SCO affermava di avere il copyright; proprio questa estate però SCO ha perso definitivamente la causa in quanto è stato accertato che UNIX appartiene ufficialmente a Novell. Il problema è che ora quei brevetti sono passati a Microsoft! A questo punto,... Leggi tutto
25-11-2010 00:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics