Novell venduta per due miliardi, i brevetti finiscono a Microsoft

L'azienda ora è parte di Attachmate Corporation. Preoccupa il destino della proprietà intellettuale su UNIX e Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Novell venduta 2,2 miliardi 882 brevetti Microsoft

Dopo Sun, fagocitata da Oracle, Novell è il secondo nome storico dell'informatica a concludere la propria avventura come azienda indipendente.

Attachmate Corporation l'ha infatti acquistata per 2,2 miliardi di dollari, ossia 6,10 dollari per azione, e provvederà a smembrarla quanto prima in due business unit separata: Novell e SUSE.

Quest'ultima avrà in gestione tutto quanto riguarda Linux (e in particolare, ovviamente, la distribuzione SUSE Linux Enterprise), mentre non è chiaro il destino di OpenSUSE, la versione sviluppata dalla comunità.

Un destino particolare seguirà parte della proprietà intellettuale di Novell: 882 brevetti andranno a CPTN Holdings, un consorzio guidato da Microsoft, che per assicurarseli sborserà 450 milioni di dollari.

Non è ancora dato sapere se i brevetti acquisiti riguardino in qualche modo il software open source e la lunga vicenda sulla proprietà intellettuale di UNIX, che ha visto Novell da un lato opporsi a SCO e dall'altro stringere nel 2006 un accordo con Microsoft per la condivisione delle licenze.

Jeff Hawn, presidente e CEO di Attachmate, ha dichiarato che la sua azienda ha "grande rispetto per il business di Novell, i suoi dipendenti e il suo impegno sui clienti. Inoltre non vediamo l'ora di sostenere e rafforzare ulteriormente le soluzioni Novell e SUSE per andare incontro alle richieste del mercato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Novell venduta, i brevetti NON finiscono a Microsoft Leggi tutto
25-11-2010 23:02

Tranquillo! Non esiste una sola riga di codice di proprietà Novell nel kernel Linux. Anzi è la ex-co-proprietà di SCO che lo dice. :wink: Semmai nel kernel BDS potrebbe esistere degli attriti in particolare con OpenBSD[/url] ma pare che i relativi brevetti sono stati ceduti da tempo all'università di ... Leggi tutto
25-11-2010 18:56

Non fare confusione tra copyright e brevetti, sono due cose ben differenti. La causa SCO-Linux riguardava appunto il copyright (a chi appartiene il codice). La causa si è risolta in una bolla di sapone, in quanto è stato appurato che SCO non aveva niente su cui rivendicare diritti. Anche se fosse riuscita a vincere non sarebbe stato... Leggi tutto
25-11-2010 12:40

Mi riferisco a porzioni di codice UNIX, presenti anche in Linux, sulle quali SCO affermava di avere il copyright; proprio questa estate però SCO ha perso definitivamente la causa in quanto è stato accertato che UNIX appartiene ufficialmente a Novell. Il problema è che ora quei brevetti sono passati a Microsoft! A questo punto,... Leggi tutto
25-11-2010 00:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics