TIM spegne la TV sui telefonini

Il digitale terrestre sul cellulare s'è rivelato un flop: chiuderà a fine dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Tim chiude TV digitale telefonini DVB-H

È stato un insuccesso totale, non solo per Tim ma anche per Vodafone e H3G: i servizi DVB-H sui cellulari - lanciati in Italia in occasione dei Mondiali di Calcio del 2006 - non sono piaciuti agli utenti.

La prima a mollare ufficialmente è Tim, che chiuderà il servizio a fine 2010.

Vedere la TV sul telefonino poteva essere un'idea vincente in un Paese malato di televisione come l'Italia ma sarebbe stato strano se, proprio nel momento in cui gli italiani si indebitavano per schermi al plasma sempre più grandi, scoppiasse l'amore per uno schermo così piccolo come il telefonino.

Se a questo aggiungiamo i costi eccessivi e la scarsa copertura del segnale - soprattutto sulle linee ferroviarie e in campagna, luoghi che potevano rappresentare i posti ideali dove sfruttare questa tecnologia - si capisce che per il DVB-H non ci poteva essere storia.

C'è solo il rimpianto per le centinaia di milioni di euro investite nel digitale terrestre sui telefonini, che sarebbero potute servire a ridurre il digital divide anche nel mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Sembrerebbe un comune caso di videodipendenza associato ad altro... Resto comunque dell'idea che guardarsi la TV sullo schermo di un videofonino debba dare la medesima soddisfazione che continuare a farsi con l'ago spuntato. Leggi tutto
24-11-2010 08:17

L'idea fallimentare è voler vendere i contenuti. Già pago il canone per forza, chi me lo fa' fare di pagare un altro balzello per un servizio per di più di dubbia utilità? E poi guardiamo la realtà, la crisi c'è e i soldi sono sempre meno possono cercare di stimolarti finchè vuoi ma se hai un minimo di attività cerebrale rimanente te la... Leggi tutto
23-11-2010 21:22

Ognuno ha i suoi gusti (anche se alcuni programmi che hai citato sono veramente inguardabili :D ) il problema vero secondo me e- che molti non vanno oltre questa attivita- :( Ho un amico che fa la guardia notturna che trovava molto comodo questo servizio, oltre alla copertura scarsa di dvb-h e lo schermo piccolo dobbiamo... Leggi tutto
23-11-2010 20:40

Ma no, gl'italioti si dividono in due categorie; la mamme, zie e nonne che si struggono cuore e cervello per il GF, Amici e le altre cavolate Mediaset a cui si contrappongono gli aficionados dei notiziari, pseudonotiziari, intrattenimenti e faziosità di vario genere che svariano dallo "stile Mineo & Co". all'istrionismo di... Leggi tutto
23-11-2010 20:22

Si poteva mettere direttamente il digitale terrestre sui telefonini.
23-11-2010 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics