TIM spegne la TV sui telefonini

Il digitale terrestre sul cellulare s'è rivelato un flop: chiuderà a fine dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Tim chiude TV digitale telefonini DVB-H

È stato un insuccesso totale, non solo per Tim ma anche per Vodafone e H3G: i servizi DVB-H sui cellulari - lanciati in Italia in occasione dei Mondiali di Calcio del 2006 - non sono piaciuti agli utenti.

La prima a mollare ufficialmente è Tim, che chiuderà il servizio a fine 2010.

Vedere la TV sul telefonino poteva essere un'idea vincente in un Paese malato di televisione come l'Italia ma sarebbe stato strano se, proprio nel momento in cui gli italiani si indebitavano per schermi al plasma sempre più grandi, scoppiasse l'amore per uno schermo così piccolo come il telefonino.

Se a questo aggiungiamo i costi eccessivi e la scarsa copertura del segnale - soprattutto sulle linee ferroviarie e in campagna, luoghi che potevano rappresentare i posti ideali dove sfruttare questa tecnologia - si capisce che per il DVB-H non ci poteva essere storia.

C'è solo il rimpianto per le centinaia di milioni di euro investite nel digitale terrestre sui telefonini, che sarebbero potute servire a ridurre il digital divide anche nel mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Sembrerebbe un comune caso di videodipendenza associato ad altro... Resto comunque dell'idea che guardarsi la TV sullo schermo di un videofonino debba dare la medesima soddisfazione che continuare a farsi con l'ago spuntato. Leggi tutto
24-11-2010 08:17

L'idea fallimentare è voler vendere i contenuti. Già pago il canone per forza, chi me lo fa' fare di pagare un altro balzello per un servizio per di più di dubbia utilità? E poi guardiamo la realtà, la crisi c'è e i soldi sono sempre meno possono cercare di stimolarti finchè vuoi ma se hai un minimo di attività cerebrale rimanente te la... Leggi tutto
23-11-2010 21:22

Ognuno ha i suoi gusti (anche se alcuni programmi che hai citato sono veramente inguardabili :D ) il problema vero secondo me e- che molti non vanno oltre questa attivita- :( Ho un amico che fa la guardia notturna che trovava molto comodo questo servizio, oltre alla copertura scarsa di dvb-h e lo schermo piccolo dobbiamo... Leggi tutto
23-11-2010 20:40

Ma no, gl'italioti si dividono in due categorie; la mamme, zie e nonne che si struggono cuore e cervello per il GF, Amici e le altre cavolate Mediaset a cui si contrappongono gli aficionados dei notiziari, pseudonotiziari, intrattenimenti e faziosità di vario genere che svariano dallo "stile Mineo & Co". all'istrionismo di... Leggi tutto
23-11-2010 20:22

Si poteva mettere direttamente il digitale terrestre sui telefonini.
23-11-2010 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics