Opera 11 si mette le extension

Il browser norvegese diventa più veloce e supporta gli addon di terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2010]

Opera 11 estensioni tab stacking mouse gesture

Opera software ha rilasciato la versione 11 dell'omonimo browser: più veloce e sicura, guadagna finalmente il supporto alle estensioni.

Opera 11 non mostra, a una prima occhiata, grandi novità nell'interfaccia: durante l'uso dimostra però di essere davvero più veloce della versione precedente.

Tra le funzioni aggiunte merita una citazione Tab stacking, che consente di "impilare" le schede raggruppandole secondo le necessità dell'utente e diminuendo la sensazione di affollamento che spesso si prova guardando la barra delle tab.

Le estensioni colmano finalmente quella che molti consideravano una lacuna del browser norvegese, seppur già ricco di funzioni e espandibile tramite i widget. Gli addon si possono scaricare dal sito dedicato.

Le mouse gesture diventano più semplici e "visuali": tenendo premuto per un paio di secondi il tasto destro appare una guida che indica quali azioni si possono compiere.


Clicca per ingrandire

La barra degli indirizzi, infine, è stata rivista, rendendo più semplice capire se si sta visitando un sito sicuro.

Opera 11 si può scaricare dal sito ufficiale in versione per Windows, Linux e Mac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ho dato uno sguardo alla versione portable, ciumbia se è veloce.. ma non fa per me. Se apro la mia cartella dati, seleziono più pagine web assieme, clicco col destro, apri con: -firefox: le apre tutte affiancandole in schede -opera: apre solamente l'ultima.
22-12-2010 21:06

Provate, provate... e vedrete che non tornerete più indietro... :wink:
22-12-2010 16:11

Quasi quasi lo provo. Non abbandonerò mai firefox, ma se è davvero veloce potrei mettere opera come predefinito per aprire le pagine web, e firefox solo per navigtare.
22-12-2010 09:17

questa versione è una bomba: è molto più veloce di firefox 3.6, è più rapida della beta di firefox 4, è più gradevole di chrome, in linux il riconoscimento dei font di base è finalmente a posto. se non fosse per downthemall avrei già abbandonato firefox - a malincuore.
21-12-2010 22:47

Sinceramente non sentivo l'esigenza di grandi cambiamenti, estensioni comprese: adesso vado a casa e lo provo, ma so già che si confermerà il miglior browser presente sul mercato.
21-12-2010 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics