Opera 11 si mette le extension

Il browser norvegese diventa più veloce e supporta gli addon di terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2010]

Opera 11 estensioni tab stacking mouse gesture

Opera software ha rilasciato la versione 11 dell'omonimo browser: più veloce e sicura, guadagna finalmente il supporto alle estensioni.

Opera 11 non mostra, a una prima occhiata, grandi novità nell'interfaccia: durante l'uso dimostra però di essere davvero più veloce della versione precedente.

Tra le funzioni aggiunte merita una citazione Tab stacking, che consente di "impilare" le schede raggruppandole secondo le necessità dell'utente e diminuendo la sensazione di affollamento che spesso si prova guardando la barra delle tab.

Le estensioni colmano finalmente quella che molti consideravano una lacuna del browser norvegese, seppur già ricco di funzioni e espandibile tramite i widget. Gli addon si possono scaricare dal sito dedicato.

Le mouse gesture diventano più semplici e "visuali": tenendo premuto per un paio di secondi il tasto destro appare una guida che indica quali azioni si possono compiere.


Clicca per ingrandire

La barra degli indirizzi, infine, è stata rivista, rendendo più semplice capire se si sta visitando un sito sicuro.

Opera 11 si può scaricare dal sito ufficiale in versione per Windows, Linux e Mac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ho dato uno sguardo alla versione portable, ciumbia se è veloce.. ma non fa per me. Se apro la mia cartella dati, seleziono più pagine web assieme, clicco col destro, apri con: -firefox: le apre tutte affiancandole in schede -opera: apre solamente l'ultima.
22-12-2010 21:06

Provate, provate... e vedrete che non tornerete più indietro... :wink:
22-12-2010 16:11

Quasi quasi lo provo. Non abbandonerò mai firefox, ma se è davvero veloce potrei mettere opera come predefinito per aprire le pagine web, e firefox solo per navigtare.
22-12-2010 09:17

questa versione è una bomba: è molto più veloce di firefox 3.6, è più rapida della beta di firefox 4, è più gradevole di chrome, in linux il riconoscimento dei font di base è finalmente a posto. se non fosse per downthemall avrei già abbandonato firefox - a malincuore.
21-12-2010 22:47

Sinceramente non sentivo l'esigenza di grandi cambiamenti, estensioni comprese: adesso vado a casa e lo provo, ma so già che si confermerà il miglior browser presente sul mercato.
21-12-2010 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (817 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics