Wikileaks scompare anche dall'App Store

Apple rimuove l'applicazione che permetteva di accedere alle rivelazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

Apple rimuove Wikileaks app

È durata solo qualche giorno la presenza di un'applicazione dedicata a Wikileaks sull'App Store di Apple.

Il 17 dicembre era infatti apparsa - e venduta a 1,99 dollari - un'app che permetteva di visualizzare i tweet ufficiali di Wikileaks e consultare i contenuti del sito.

Non si trattava insomma di un'applicazione particolarmente elaborata o in grado di fornire "valore aggiunto" alle rivelazioni di Wikileaks, che oltretutto forniva a pagamento mentre tramite altre vie sono disponibili gratuitamente.

Igor Barinov, lo sviluppatore, aveva anche spiegato che l'app era un modo per sostenere Wikileaks: del prezzo di vendita 60 centesimi finivano a Apple, 30 restavano a lui e il dollaro rimanente era destinato proprio a Wikileaks.

Ora l'app è stata rimossa, ma non vi sono spiegazioni per la sua sparizione, per cui si possono soltanto avanzare delle ipotesi.

La prima potrebbe essere quella più semplice: Apple avrebbe preferito rimuovere un'applicazione "controversa".

La seconda prende in considerazione l'ipotesi che l'app sia stata tolta perché chiedeva dei soldi per fornire informazioni gratuite mentre Wikileaks è un'organizzazione non-profit e non sia un'app ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ah perchè non lo era??? :shock: :shock: :shock: Leggi tutto
2-1-2011 19:06

{utente anonimo}
Chi ha l'installus può scaricarlo ancora liberamente alla faccia dei bavagli , chi pensava di conquistarsi la libertà con un iPhone è un povero illuso
24-12-2010 13:29

Ci sono mai state grosse differenze negli ultimi anni? :P Non so.. di ipotesi se ne posson far tante, ma sicuramente questa notizia farà sorvolare un gran polverone tra i sostenitori di wikileaks che non mancheranno di mandare frecciate anche ad apple ora. Leggi tutto
24-12-2010 01:32

...Oppure Apple sta diventando come Microsoft?
23-12-2010 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4810 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics