Attenzione ai link troncati diffusi via Twitter

Gli URL accorciati utilizzati su Twitter spesso nascondono trappole molto pericolose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Twitter URL shortening Kaspersky malware

Kaspersky Lab presenta il report di dicembre sulla diffusione dei malware registrando un livello molto elevato di attività dannose.

Nel solo mese di dicembre 2010 sono stati registrati oltre 209 milioni di attacchi Web e oltre 67 milioni di tentativi di infezione tramite Internet.

Tra i metodi più usati per portare gli utenti su siti pericolosi ci sono gli shortened URL, gli indirizzi abbreviati tramite appositi servizi che hanno il difetto di celare il sito di destinazione.

Gran parte del successo di questi servizi si deve a Twitter, dove la lunghezza dei messaggi è limitata a 140 caratteri.

In dicembre, nel corso di uno degli attacchi scagliati proprio contro Twitter, nell'elenco dei temi che più interessano gli utenti presente nella pagina principali, sono stati fatti salire artificiosamente di posizione alcuni temi.

Tutti questi contenevano link sotto le mentite spoglie di servizi quali bit.ly e alturl.com o goo.gl; cliccando su di essi l'utente veniva reindirizzato verso una pagina web infetta dalla quale il computer scaricava - senza dare nell'occhio - il programma malware.

Il mese appena concluso ha inoltre dato agli analisti la possibilità di monitorare l'adattarsi dell'attività dei criminali informatici in relazione a un nuovo dominio internet russo (.rf, abbreviazione tradotta dal cirillico per Federazione Russa) sul Web.

I cybercriminali sono stati molto attivi nel nuovo dominio, registrando siti usati per diffondere malware e per effettuare raggiri. Vi sono stati in particolare tre tipi di malware che sono stati individuati più spesso: gli archivi fittizi di musica, di film e di altri contenuti multimediali; i programmi fittizi mascherati da servizi utili per il sito di social networking Odnoklassniki e gli script Trojan che reindirizzano l'utente a dei siti infetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics