Wi-Fi gratis a Pordenone

Il Comune sta creando una rete Wi-Fi che permetterà a tutti i cittadini di navigare gratuitamente e liberamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2011]

WiFi gratis Pordenone

L'amministrazione comunale di Pordenone ha deciso di attivarsi per offrire una connessione libera e gratuita a tutti i cittadini, anche a quelli che magari potevano avere problemi ad avere una propria connesione residenziale, creando una rete Wi-Fi a livello cittadino.

"L'idea" - spiega Giovanni Zanolin, Assessore alle Politiche Sociali - "è nata dalla conoscenza di alcune esperienze di città straniere, come Filadelfia e Toronto".

Il primo passo è stato quello di creare un'ampia copertura in particolari aree della città come la stazione ferroviaria e quella degli autobus, il centro studi e la questura, la vecchia fiera, la casa dello studente Piazza XX settembre e l'interno della biblioteca comunale.

L'idea è quella di coinvolgere più utenti possibile, garantendo loro i servizi di riconoscimento nella fase di accreditamento alla rete ed il tracciamento dell'utente.

"In cambio" - continua Zanolin - "chiediamo che il segnale sia rilanciato a loro spese in zone limitate della città. Lo stesso proponiamo ai comuni della provincia: possono usare il nostro sistema per garantirsi riconoscimento e tracciamento, in cambio consentono ai cittadini di Pordenone di navigare gratis anche quando si trovano nel territorio di quei comuni".

Per la copertura e la realizzazione delle rete wireless sono stati utilizzati mobility controller di Aruba Networks e access point conformi allo standard 802.11a/b/g, così come richiesto dal bando.

Anche se il progetto è solo agli inizi (la prima fase richiesta dal comune è terminata) in questi giorni si sta ampliando la rete di un ulteriore 20% vista la notevole richiesta da parte dei cittadini e sono in progetto altre aree da coprire entro il 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io invece sarei curioso di conoscere i costi affrontati dal comune, così per farsi un'idea... :roll:
17-1-2011 13:31

Rilanciare il segnale non vuol dire condividere le connessioni casalinghe, basta avere un semplice access point configurato come bridge che si collega all'access point del wifi del comune e lo rilancia nella propria zona. Leggi tutto
17-1-2011 09:59

in che modo è possibile farlo? pagando un obolo per connettersi ? E allora non sarebbe più wi-fi gratis..Non credo mettendo a disposizione le loro connessioni casalinghe in quanto vietato dai contratti.. Leggi tutto
14-1-2011 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4202 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics