Il virus tra le nuvole

Dal cloud computing un modo nuovo di diffondere il malware e forse danneggiare la concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2011]

ccv

Microsoft ha annunciato di aver scoperto due varianti di un trojan virus chiamato Bohu che possiede la caratteristica di adottare contromisure nei confronti dei programmi antimalware in grado di operare a distanza nell'ambito dell'emergente tecnologia del cloud computing.

Infatti molti antivirus durante lo scanning trasmettono dati a un server esterno relativamente ai programmi esaminati e che risultino sospetti, nell'intento di prevenire eventuali "epidemie virali" e comunque apprestare tempestive contromisure.

Bohu impiega diversi depistaggi, cominciando dall'installare in modo casuale e in coda a ogni eseguibile pochi byte, garantendosi una sostanziale differenziazione nelle varie "firme virali" che il programma di protezione invia al server esterno e soprattutto impedendo che scattino gli allarmi per una possibile epidemia.

In contemporanea il virus installa un apposito filtro sulla macchina ospite che impedisce la comunicazione con il server remoto utilizzato dall'antivirus e, ironia della sorte, utilizza la funzione di filtraggio attraverso la API di Windows.

Infine installa un driver Network Driver Interface Specification (NDIS) che intercetta tutti i pacchetti di dati scambianti in HTTP alla ricerca delle chiavi specifiche dei più comuni software antivirali e provvede a eliminarle.

Tanto per cambiare, pare che il malware provenga dalla Cina e miri in questo caso soprattutto a danneggiare i produttori cinesi di antivirus; infatti per propagarsi sfrutta le solite tecniche di social engineering sollecitando l'installazione di un codec video e sfrutta il notissimo motore di ricerca Baidu.

Tuttavia secondo un'analisi effettuata con il tool di analisi Anubis, ci sarebbe un virus gemello con diverse varianti in circolazione ormai da oltre un anno.

Il malware è in costante comunicazione con il server tj.goole.cn, che tra l'altro ospita un motore di ricerca clone di Google e in grado di reindirizzare le ricerche verso Sogou, concorrente dei pesi massimi americano e cinese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

magari non ho capito un c@xxo, ma non mi sembra che il virus in questione si propaghi in maniera diversa dagli altri "colleghi" che viaggiano per TCP/IP! O forse la notizia è che Micro$oft ce l'ha un pochino col cluod-computing (dove Google investe molto... :roll: ) o con la Cina in generale.... mah!
26-1-2011 02:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2103 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics