Seguono il GPS e finiscono in una chiesa

Il navigatore ordina di svoltare: l'autista obbedisce e va a sbattere contro una chiesa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2011]

GPS incidente Freundpolz chiesa

Un uomo di 76 anni, originario del Regno Unito, stava guidando tranquillo dall'Austria alla Francia in compagnia della moglie, di 78 anni.

I due anziani viaggiavano sicuri perché guidati dal navigatore GPS che li portava lungo le strade dei Paesi stranieri che attraversavano.

A un certo punto, attraversando Freundpolz, in Baviera, il navigatore ha ordinato: "Girate a destra" e l'autista, obbediente, così ha fatto, entrando con tutta l'auto in una chiesa del diciannovesimo secolo, causando più di 26.000 euro di danni e finendo all'ospedale.

Un'agente di polizia, intervenuta in seguito all'incidente, ha poi dichiarato che i due cittadini britannici "erano confusi e non si erano accorti che il GPS s'era sbagliato. Ciò che è capitato loro sarà un'utile lezione sui limiti dei navigatori satellitari: non credere sempre a quello che senti, ma tieni gli occhi aperti".

Un autista di passaggio, fermatosi per prestare i soccorsi, ha testimoniato a una radio locale che "l'uomo era più confuso della donna. Continuava a dire: 'È stata quella macchina - mi ha detto di svoltare di lì, ma all'improvviso sono uscito di strada'".

I due coniugi, che se la sono cavata con piccole ferite e uno shock, sono tornati a casa in treno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

utile è utile..il che non significa che debba essere seguito a occhi chiusi senza accendere il cervello. In un luogo che non conosci da indicazioni comode....il che non significa che non si guardano più strada e indicazioni. E' un mezzo che può aiutare, facilitare. Non sostituire Come sempre del resto Analogamente anche il cellulare è... Leggi tutto
29-1-2011 16:55

Io diverse volte mi dice di svoltare contro i muri!!! La prima volta sono rimasto interdetto in una curva! Il che è pericoloso! :shock: Ad un mio conoscente voleva per forza (insisteva) farlo andare in una via controsenso!!! :lol: :lol: :lol: Dovrebbero scriverlo in lettere cubitali sopra "Non vi fidate delle... Leggi tutto
28-1-2011 20:47

Mi ricorda una pubblicità di qualche anno addietro dove due rallysti si trovano in mezzo alle mucche :P ve la ricordate ? (mi sembra fosse 'Non ci vedo più dalla fame...') Leggi tutto
27-1-2011 23:26

Beato te... io sono poco abile ad orientarmi ed anche quando mi cerco il percorso su viamichelin - o qualcosa di simile - e me lo stampo (cartina e istruzioni!) riesco ad incasinarmi; oltretutto consultare mappe ed indicazioni in moto risulta piuttosto scomodo. Devo dire che quando ho dovuto andare da un cliente a Milano sono stato ben... Leggi tutto
27-1-2011 23:19

Zorro, sei di nuovo un GENIO, eheheh a tal proposito ho un aneddoto VERO. anni fa, andai con la mia dolce ex-metà, a fare un giro in austria. a un certo punto, dovendo districarmi tra strade statali e strade di campagna, investii lei del compito di "navigatore". Gli detti la cartina, gli indicai la nostra meta (l'albergo,... Leggi tutto
27-1-2011 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics