Internet Explorer a rischio per colpa di MHTML

Una falla nella gestione del protocollo MIME HTML espone il browser agli attacchi script injection.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2011]

Internet Explorer falla MHTML

Microsoft ha pubblicato un avviso di sicurezza in cui segnala un nuovo bug, scoperto nel gestore del protocollo MHTML presente in Windows, che mette a rischio gli utenti che navigano con Internet Explorer, permettendo ai malintenzionati di accedere alle informazioni dell'utente.

Sono a rischio tutte le versioni di Windows, salvo la Server 2008 e R2 se installate con l'opzione Server Core: è questa la sintesi dell'avviso zero day cioè relativo ad un bug pubblico, non corretto e quindi sfruttabile da eventuali malintenzionati.

Nel bollettino i tecnici di Redmond spiegano i dettagli: la falla deriva dal modo in cui il formato MIME MHTML (per brevità indicato generalmente come MHTML) interpreta le richieste relative a blocchi di contenuti nella pagina HTML.

MHTML è stato sviluppato per incapsulare in un unico file un'intera pagina web completa di immagini e contenuti: il risultato prende l'estensione .mht.

In sostanza un criminale informatico potrebbe da remoto portare un attacco del tipo script injection durante la navigazione con Internet Explorer, sfruttando questa falla.

Per il momento non risultano attacchi portati attraverso la vulnerabilità segnalata, stando a quanto precisa Microsoft mentre studia come risolvere il problema.

Nell'attesa del rilascio di una patch l'azienda suggerisce di disattivare il supporto a MHTML ma anche anche ad ActiveScript e ai controlli ActiveX in Internet Explorer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ancora Internet Explorer a rischio per colpa di MHTML Leggi tutto
3-2-2011 19:08

Stop using Internet Explorer please !
1-2-2011 21:20

{casaprocida}
Fichissimo, disattivando gli Activex non esiste più alcun motivo per continuare ad utilizza IE. Ottima soluzione.
1-2-2011 14:23

Come dire che tutte le macchine benzina, escluse quelle diesel, sono difettose: la server core non ha IE installato quindi diventa difficile che possa essere vulnerabile :roll: Leggi tutto
1-2-2011 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5154 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics