La NASA svela il Sole in 3D

Grazie alle sonde STEREO possiamo avere immagini dell'intera superficie del Sole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Sole STEREO

"È ufficiale: il Sole è una sfera". Inizia così l'articolo con cui la NASA sul proprio sito comunica al mondo che le due sonde della missione STEREO, lanciate nel 2006, sono giunte in posizione.

STEREO sta per Solar TErrestrial RElations Observatory, ma è anche un gioco di parole che richiama la presenza, per la prima volta, di due sonde gemelle che osservano la nostra stella contemporaneamente da due posizioni opposte, così da farci avere immagini dell'intera superficie del Sole.

Posizionate l'una di fronte all'altra, ma con il Sole nel mezzo, STEREO Ahead e STEREO Behind stanno già inviando immagini, con le quali la NASA ha potuto creare il primo video che offre una panoramica 3D della stella: "Per la prima volta" - ha dichiarato Angelos Vourlidas, del Naval Research Lab di Washington - "possiamo osservare l'attività solare in tutta la sua gloria tridimensionale".

Le sonde non inviano normali fotografie: i telescopi sono in grado di cogliere quattro lunghezze d'onda della radiazione ultravioletta per poter cogliere "gli aspetti chiave di attività solari come brillamenti, flare e filamenti magnetici".

In questo modo un'attività solare che abbia origine sulla faccia nascosta del Sole non ci è più nascosta finché la rotazione di questo non lo porta nella posizione favorevole per osservarla: un'emissione di plasma poteva coglierci di sorpresa; ora non più.

"Ora possiamo tenere traccia anche delle tempeste solari che dirette verso altri pianeti. È importante per le missioni della NASA verso Mercurio, Marte, sugli asteroidi..." spiega Lika Guhathakurta, scienziato del programma STEREO.

Le immagini arrivate dalle sonde e diffuse finora non sono altro che l'inizio. Prossimamente la NASA pubblicherà filmati in alta risoluzione e ulteriori dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

beh, la cosa è molto più importante di quanto si creda: sorvegliare tutto il sole da vicino può voler dire prepararsi meglio ad una tempesta magnetica, per esempio spengendo provvisoriamente satelliti che possomno essee danneggiati (uno è saltato a maggio scorso, per esempio) in un'epoca in cui tutto o quasi dipende da comunicazioni e... Leggi tutto
8-2-2011 23:56

Si ma hanno caldo! Portagli da bere... :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
7-2-2011 21:08

e speriamo che non servano gli occhialini ! :wink:
7-2-2011 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2076 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics