Il papa: Internet presenta grandi possibilità

La Rete può diventare una risorsa preziosa anche per la missione della Chiesa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Papa Internet grandi possibilità

A solo un paio di settimane di distanza dalle parole positive pronunciate sui social network - a patto che se ne faccia un uso responsabile - Benedetto XVI torna a parlare di Internet.

In occasione della plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il papa ha ribadito l'utilità e l'importanza della Rete anche per la Chiesa, affermando che "Internet, per la sua capacità di superare le distanze e di mettere in contatto reciproco le persone, presenta grandi possibilità anche per la Chiesa e la sua missione".

Per la Rete in generale, come per i social network in particolare, è necessario un "discernimento per un suo uso intelligente e prudente", grazie al quale Internet diventa "uno strumento che può servire non solo per gli studi, ma anche per l'azione pastorale dei futuri presbiteri nei vari campi ecclesiali".

Il papa invita insomma soprattutto i sacerdoti a non aver paura del web e delle possibilità offerta, ma sprona a conoscerlo e a usarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No, figurati, è che ci tenevo a non essere stato frainteso. :wink:
9-2-2011 08:53

nel senso che ci ho fatto la figura del cretino? :? Pensavo che la parte sarcastica fosse solo quella finale... :oops: (ecco, vedi?! dove ci sono preti c'è sempre danno... In un modo o nell'altro... 8) )
8-2-2011 21:20

Scusa, ma non si era capito il sarcasmo...? :?
8-2-2011 20:36

Sì, di base capisco perché tu lo dica, ma... per? Che benefici potrebbero portare i gufi neri (la maggior parte dei quali ignoranti e bigotti di suo, non per precetto) sul web? L'unico apporto possibile io lo vedo negativo: la manipolazione (anche qui) degli adolescenti più "deboli"... :? Leggi tutto
8-2-2011 20:31

Io invece da agnostico convinto (e piuttosto orientato all'ateismo) giudico positivo l'intervento del Papa: è bene che i sacerdoti capiscano che la rete offre un sacco di possibilità oltre allo scambio di materiale pedopornografico... :ahrahr:
8-2-2011 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2517 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics