La Ford Focus 2012 legge i segnali stradali e non investe i pedoni

Sensori e telecamere permettono di riconoscere i cartelli stradali e di arrestarsi prima di un ostacolo o di un pedone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

Ford Focus 2011 legge segnali stradali pedoni

Non è un semplice restyling di linee estetiche e motori quello che ha portato alla creazione della Ford Focus 2012, ma un rinnovo con una spiccata attenzione alla sicurezza.

La terza generazione di questa serie è infatti equipaggiata con tutta una serie di dispositivi che servono a garantire l'incolumità di occupanti, altri automobilisti e perdoni.

Grazie ai sensori e alle telecamere di cui è dotata la Focus è per esempio in grado di accorgersi, tenendo sotto controllo la segnaletica orizzontale, se si supera il limite della propria corsa a più di 60 Km/h, inviando segnali al guidatore tramite una vibrazione allo sterzo e un indicatore luminoso.

Inoltre, questa versione è in grado di riconoscere i segnali stradali che la telecamera inquadra, inviando sul display messaggi e avvertimenti per l'autista, che potrà così rispettare limiti di velocità e divieti.

Se il sistema avverte la possibilità di un tamponamento si attiva un allarme preventivo per avvisare il conducente e, in caso di collisione certa con pedoni o ostacoli l'auto si ferma automaticamente (sotto i 15 km/h).

Ancora: è disponibile un sistema che tiene sotto controllo la velocità di crociera e uno, basato su radar, che permette di "vedere" l'angolo cieco laterale, oltre a un sistema semiautomatico per il parcheggio.

Il prezzo di listino per l'Italia parte da 17.750 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

la fiat sta inanellando modelli uno + orrendo dell'altro... prendete la stilo prima versione... era tutto sommato una bella coupè... e l'hanno trasformata in un obrobrio che non comprerebbero neanche in cina... e poi pensionata... la 500 è ancora la macchina + decente in produzione... con tutti i designer che abbiamo... ma porca... Leggi tutto
5-3-2011 14:42

La storia del fallimento era una balla di Marchionne per far abbassare i calzoni agli operai e cuccarsi (oramai ogni italiano merita gratis 5 FIAT) gli aiuti di Stato. :twisted: La FIAT risulta ancora con una fortissima vendita, anche se con un calo proprio del 25%. Questo dovuta alla mancanza di promozione e la scarsa qualità... Leggi tutto
17-2-2011 22:11

Molto interessante, ma se dovessi acquistare una macchina non avendo larghe disponibilità economiche sicuramente guarderei cos'ha dentro il cofano sperando di trovarci un motore elettrico, più che ottimi optional settore sicurezza. Vedere modelli Renault che apprezzo particolarmente. Quoto. Ed è un vero peccato, aggiungo, perché... Leggi tutto
17-2-2011 00:55

E la FIAT fa la nuova 500 e tutti ci chiediamo il perchè del fallimento...
16-2-2011 23:22

anche alcune volvo sono dotate di strumenti simili ma durante un test il finto pedone è stato sgnaccato...
16-2-2011 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics