Mozilla attacca IE 9: "Non è un browser moderno"

Nonostante le dichiarazioni di Microsoft, Internet Explorer 9 non supporterebbe moltissime tecnologie moderne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2011]

Internet Explorer 9 browser moderno Paul Rouget

Con il rilascio di Internet Explorer 9 Release Candidate, Microsoft ha lasciato intendere che l'ultima versione del proprio browser supporta quasi completamente HTML 5.

Ora si trova a dover fare i conti con le proteste di Paul Roget di Mozilla il quale, sul proprio blog, mostra come ciò non sia vero, rispondendo alla domanda "IE 9 è un browser moderno?" con un laconico ma inequivocabile "No".

Internet Explorer 9 supera infatti, e molto bene, i test interni di Microsoft: quegli stessi test ideati come linee guida per progettarlo. Non se la cava altrettanto bene con i test esterni, come quelli di When can I use né supporta - spiega Rouget - diverse tecnologie come i Web Workers, le form HTML 5, il Javascript Strict Mode, WebGL e le API File.

Alle accuse Microsoft risponde di aver tenuto conto, nello sviluppare il browser, delle necessità e delle abitudini adottate in concreto dagli sviluppatori, al di là delle possibili tecnologie esistenti.

"Abbiamo impiegato molto tempo nell'osservare ciò che gli sviluppatori stanno costruendo oggi e ciò che vogliono costruire domani. In termini di definizione di HTML 5, si rimane a una combinazione di ciò che gli sviluppatori vorranno fare e le definizioni promosse dal W3C quale autorità ultima nel definire gli standard del Web" ha spiegato l'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

L'unica cosa che ho notato in IE9 è maggiore velocità rispetto al suo precedessore,per il resto a partire dall'aspetto grafico(tutti vogliono imitare Chrome)non mi dice niente. Opera e FF restano per me i migliori browser.
22-2-2011 00:35

Programmi completi di cui puoi implementarne una parte nel programma (anche in Windows) di tua realizzazione o come supporto. Non sembra perchè molto trasformati ma ad esempio Eclipse è usatissimo come interfaccia, Gimp/Inkscape come parte per gestire parti di visualizzazione o di disegno, Virtualbox per virtualizzarne delle parti o... Leggi tutto
21-2-2011 19:32

Gia' gia'. Senza contare poi gli strumenti di sviluppo. Netbeans, Eclipse, Subversion, Gimp, Inkscape, Meld, Virtualbox, i plugin di Firefox per sviluppatori web. Il tutto ovviamente usato sotto Linux. Strumenti open = costo zero per l'azienda = prezzi concorrenziali al cliente
20-2-2011 22:02

Sì, ma poi facciamo per un nostro programma un discorso di questo tipo. C'è il programma. Se vuoi delle personalizzazioni noi ti facciamo il preventivo. Poi se riteniamo che le modifiche possano interessare anche altri utenti diciamo al clienti: "Oh, se accetti di farci mettere nel ramo ufficiale del programma le modifiche che... Leggi tutto
19-2-2011 18:41

Esattamente. Dialogo con il cliente, analisi dei requisiti, scelta delle tecnologie open piu' adatte, sviluppo dell'applicazione custom, formazione degli utenti, assistenza. Se nell'informatica c'e' ancora spazio per gli "artigiani", e' soprattutto grazie alla comunita' open source. Leggi tutto
19-2-2011 03:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics