Lion lascerà indietro i vecchi Mac

La filosofia di Microsoft ha contagiato Apple: Mac OS X 10.7 avrà bisogno almeno di un processore Core 2 Duo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Apple Mac OS X Lion 10.7 richiede Intel Core 2 Duo

L'evoluzione della specie in campo informatico comporta ormai non solo la specializzazione di alcune parti ma troppo spesso anche un parallelo incremento della potenza di calcolo.

A questa logica - perversa e innaturale se riguardasse gli organismi viventi e imposta da Redmond tanti anni fa - sembra ora in via di adeguamento anche la multinazionale di Cupertino, che per l'installazione di OS X 10.7 imporrà al presenza di "almeno" un processore Intel Core 2 Duo.

Gli amanti del fai-da-te, cioè tutti quelli che a oggi si sono cimentati nella non semplice installazione del sistema operativo di Apple su macchine nativamente indirizzate al DOS e a Windows, sono perciò avvisati: se hanno una macchina più anziana di 6 anni circa non ci sarà nulla da fare, né per l'installazione ex novo né, probabilmente, per i semplici aggiornamenti.

Snow Leopard (OS X 10.6), pur pensato per piattaforme hardware moderne, prevedeva tuttavia una certa retrocompatibilità; la novità di Lion andrà invece a colpire fatalmente una larga fetta di fan di Apple, anch'essi in possesso di macchine che non potranno essere aggiornate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

esatto, infatti non capisco il nesso della notizia, già era così. Leggi tutto
3-3-2011 11:28

Vero, però continuare a portarsi dientro decenni di tecnologia da supportare all'interno del codice di un sistema operativo ... ne compromette le prestazioni ... Io sono il primo a sostenere la retrocompatibilità ed a casa ho un ormai vetusto Pismo del 2000 con sù Tiger, quando lo installai erano passati parecchi anni tra l'HW ed il... Leggi tutto
3-3-2011 09:40

No, ma si comincia a piccole dosi :D
3-3-2011 00:13

Tengo a precisare che già Snow Leopard (10.6) a differenza di Leopard (10.5) aveva smesso di "supportare" le architetture PPC (G3-G4-G5) ottimizzando il codice per quelle Intel. Poi un limite come il Core 2 Duo ... NON mi sembra così vincolante ...
2-3-2011 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2098 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics