Diamanti per testare l'effetto delle radiazioni cosmiche

Gli astronauti della ISS valuteranno gli effetti dell'esposizione ai raggi cosmici e alle correnti elettromagnetiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2011]

ISS esperimenti diamanti radiazioni cosmiche

Il Dipartimento di Fisica Astronomica dell'Università di Firenze inizierà verso la metà di aprile una serie di esperimenti sui diamanti, atti a valutare l'impatto delle radiazioni cosmiche sugli organismi viventi e in particolare sulle catene del DNA.

Infatti è ormai pacifico il fatto che gli astronauti subiscono danni biologici derivanti dall'esposizione prolungata alle correnti elettromagnetiche e ai raggi cosmici; la scelta del diamante (sintetico, nella specie) deriva dalla composizione affine al tessuto organico in quanto ambedue a base di carbonio.

I dati saranno poi elaborati a fine missione, unitamente a quelli di un altro esperimento di alto valore pratico oltre che scientifico: provare la concreta possibilità di coltivare piante ad uso alimentare e per produrre ossigeno nel corso di missioni di lunga durata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

magari è solo "polvere" :D
8-3-2011 17:59

Chi pensa male fa male, ma... Leggi tutto
8-3-2011 00:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2849 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics