Torino, esplode il caricabatteria di un iPhone 4

Il procuratore Guariniello ha aperto un'inchiesta sul caricabatterie di un iPhone, esploso incendiando i capelli di una bambina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2011]

Torino esplode caricabatterie iPhone 4 denuncia

Il marito di una donna di Torino aveva acquistato nell'Apple Store del centro commerciale Le Gru, come regalo per la moglie, un iPhone 4.

Il caricabatterie del telefono sarebbe però esploso una volta collegato; la fiammata originatasi in seguito avrebbe bruciacchiato i capelli e l'orecchio della figlia di 6 anni.

Per questo motivo la donna ha sporto denuncia contro Apple per lesioni e commercializzazione di prodotti difettosi.

Ora sull'episodio indaga il PM torinese Guariniello, un "osso duro" della magistratura inquirente, noto per i processi contro grandi gruppi (dalle schedature della FIAT all'incendio della ThyssenKrupp).

Un perito ha inoltre già certificato la conformità dell'impianto elettrico dell'abitazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

è vero, la definizione è quella volevo dire che cmq in prodotto di uso comune dovrebbero poter cercar di evitare che possa per qualsiasi tipo di errore nella produzione ipotizzabile diventare pericoloso, poi non intendendomi di elettronica non posso dire oltre. Quello che dice Digirun è cmq vero a forza di voler risparmiare ricadute... Leggi tutto
10-3-2011 06:16

Trovo assolutamente straordinaria e diabolicamente perversa l'ironia con la quale è stata scelta l'immagine che accompagna l'articolo! Adoro partecipare alle discussioni in un sito come questo! :squeeze:
8-3-2011 22:53

Che l' iphone 4 avesse questo tipo di problema lo ammise anche la Apple (che poi l' azienda additò tutti i concorrenti dicendo "anche i vostri hanno lo stesso problema!" è irrilevante). Leggi tutto
8-3-2011 17:39

Il primo condensatore elettrolitico (qualche uF, 350-400 Vl) se montato per sbaglio, con polarità invertita, produce un bel botto, probabilmente è lui il colpevole. Del resto che si può pretendere, quel caricabatterie verra pagato, se tutto va bene, 1 euro o poco più, componenti e lavoro... a tirare troppo la cinghia, chi ci rimette è la... Leggi tutto
8-3-2011 14:41

no ma cerco con attenzione su Google! Sinceramente non ho capito perchè quell'articolo sia finito su quel sito ... forse sono amici di Alberto Gaino, giornalista di Repubblica della redazione di Torino Leggi tutto
8-3-2011 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3406 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics