Google Maps Navigation aggira il traffico

Il navigatore ora suggerisce il percorso migliore in base alle condizioni del traffico in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2011]

Google Maps Navigation (beta) condizioni traffico

Google ha aggiornato l'applicazione per piattaforma Android Maps Navigation (beta) introducendo una caratteristica certamente gradita: il calcolo del percorso in base alle condizioni del traffico.

Con la versione attuale, quando si imposta un percorso Navigation non si limita più a cercare il tragitto più breve sulla mappa.

Invece tiene conto sia delle condizioni del traffico in quel preciso momento sia di quelle registrate nel corso del tempo su tutte le possibili strade alternative: grazie a queste informazioni, fornite allo smartphone dai server di Google, è in grado di suggerire sempre la strada che in quell'istante è più veloce perché più sgombra.

L'utente non deve fare nulla, se non utilizzare Navigation come al solito: ci penserà il sistema a suggerire l'alternativa migliore.

In questo modo lo smartphone diventa un concorrente ancora più temibile per i produttori di navigatori e permette di risparmiare tempo e carburante.

Inoltre, come suggerisce Google stessa nel blog ufficiale, il traffico nel complesso dovrebbe migliorare: gli algoritmi, aggiornati in tempo reale in base a tutte le scelte fatte dai vari autisti, possono instradare le vetture su percorsi diversi, evitando così la formazione di ingorghi.

Il servizio è attivo nell'America del Nord e in Europa, anche se la copertura non è totale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A me più che altro mi crea dubbi il fatto che: se su 100 automobilisti 70 usano i suggerimenti sul traffico..... Google dice a tutti questi di fare la stessa strada?... .... così semplicemente sposta l'ingorgo su un altra strada.... :roll:
10-3-2011 11:27

è quello che vorrei capire io ho idea che per dare queste info ha bisogno dei dati degli utenti che percorrono la medesima strada, loro sanno che da un punto ad un altro ci hai messo tot tempo e fanno la media...se fosse così però tutto si basa solo sul contributo utente che tiene aperta l'applicazione (cosa che posso pure fare tanto... Leggi tutto
10-3-2011 10:27

Per le autostrade OK, c'è un sistema di traciamento dei tempi di attraversamento delle varie tratte, ma chi aggiorna Google sulle condizioni del traffico delle strade statali, regionali, provinciali e comunali? Io possiedo un TomTom che dichairava di utilizzare informazionidi traffico, ma in realtà non funziona affatto.
9-3-2011 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics