Facebook, ritrovati i fidanzatini scomparsi

I due quattordicenni erano tornati verso la casa del ragazzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Facebook ritrovati quattordicenni scomparsi

Si è conclusa felicemente la "fuga d'amore" dei due quattordicenni scomparsi lo scorso 10 marzo.

Si erano conosciuti su Facebook, si erano piaciuti e avevano deciso di lasciare, insieme, le rispettive famiglie.

Si erano quindi incontrati a Milano - lui, Jonathan, arrivando da Boltiere, in provincia di Bergamo; lei, Maria, da Montecatini, in provincia di Pistoia - per poi rifugiarsi nel paese di Jonathan.

Gli annunci sui mezzi di comunicazione hanno sortito l'effetto desiderato: un passante li ha visti a poca distanza dalla casa del ragazzo e ha avvisato i carabinieri di Treviglio; quando hanno visto i militari, i due hanno cercato invano di nascondersi. L'articolo continua sotto

Prima di tornare a Boltiere i "fidanzatini" hanno passato alcuni giorni a Milano, dormendo nelle stazioni e nel Parco Sempione; dopo aver quasi terminato i soldi hanno deciso di tornare in un ambiente più familiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

difatti non sarebbe cambiato nulla, anzi sarebbe probabilmente andata peggio in quanto i lritrovamento dei due fuggitivi poteva non essere così tempestivo e poteva finire male, ma molto male, visto i tempi che corrono. quindi i social network ora come ora sono solo da ringraziare in quanto grazie all'uso che hanno fatto di facebook si... Leggi tutto
16-3-2011 10:00

Non c'erano pedofili, mostri o altro, semplicemente due ragazzini che, come qualche volta succede, sono scappati di casa. Sarebbe cambiato qualcosa se avessero organizzato la fuga de visu? Leggi tutto
15-3-2011 18:54

{utente anonimo}
Concordo con Ale (MI).quanto a angler31 direi: si, questa sarebbe la notizia, in effetti. Ma intanto i nostri giornalisti locali hanno fatto puntare il dito dell'opinione pubblica contro facebook e contro l'intera internet (per la maggior parte degli italioti le due cose coincidono strettamente).
15-3-2011 16:31

Ragazzi Si sono conosciuti e fatta la vacanzina, poi quando hanno visto che dormire sulle panchine non è tutta questa gran cosa, sono tornati sui loro passi. :D Leggi tutto
15-3-2011 14:05

Ale (MI)
2 Coglioni!
15-3-2011 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3732 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics