L'Enciclopedia Treccani alla conquista del Web

Il portale rinnovato ospita più di 300.000 voci e un motore semantico che facilita le ricerche. I contenuti, per ora, sono gratuiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2011]

Treccani online portale rinnovato gratuito 150

L'Enciclopedia Treccani festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia regalando sé stessa nella versione online completamente rinnovata.

"Dall'enciclopedia italiana passiamo all'enciclopedia degli italiani, disponibile a tutti" ha spiegato Francesco Tatò, amministratore delegato della Treccani, presentando il nuovo portale.

I visitatori - attualmente circa 25.000 ogni giorno - vengono accolti da 300.675 voci tra lemmi e vocaboli (per la precisione 150.000 voci provengono dall'enciclopedia, 127.000 dal vocabolario e 25.000 sono biografie).

Il sito è stato realizzato, investendo due milioni di euro, grazie all'aiuto di Liquida (portale del Gruppo Banzai), il quale ha realizzato il motore di ricerca semantico interno.

I contenuti non sono composti esclusivamente da testo ma sono presenti anche immagini e video. Rispetto a Wikipedia - spiega ancora Tatò - il punto di forza di quest'iniziativa è il controllo rigoroso sulle voci, che dovrebbe mettere al riparo dagli errori e dalle imprecisioni talvolta presenti nell'enciclopedia collaborativa.

Il lavoro è svolto dagli stessi redattori del Dizionario e dell'Enciclopedia cartacea: non c'è una redazione separata per il web perché l'intento di Treccani è di non considerare le due realtà come separate (o addirittura l'una inferiore all'altra), ma complementari.

Esiste poi uno spazio dedicato agli utenti, una sezione community tramite la quale si può commentare e partecipare alla vita dell'enciclopedia online.

Per ora la consultazione di tutte le risorse messe online da Treccani è gratuita. Non è tuttavia escluso che in futuro si apra la strada a soluzioni di micropagamento, specie in considerazione del destino dubbio che attende l'edizione su carta: al momento la sua esistenza non è certo in discussione, ma un giorno potrebbe essere anche sostituita da un'unica edizione online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Peccato, era uno dei siti più affidabili e pratici che uso tutti i giorni anche per lavoro... Una ricerca che prima sarebbe durata 1 secondo, adesso ne dura 10 col nuovo sito. Questa è incompetenza...
28-3-2011 15:23

Ehi Digi, scusa se arrivo in ritardo ma solo ora ho avuto tempo di visitare quello "splendore" che è la Treccani online (personalmente reputo il portale uno schifo inconsultabile, 2.000.000.000 - dico due miliardi, così facciamo anche un bel flash back sulle lire - di volte meglio wikipedia che sicuramente costa anche meno... Leggi tutto
26-3-2011 00:12

Se mai dovessero renderla a pagamento, io chiederò di essere emendato... ho la cartacea che prende un sacco di posto ed è costata ai tempi, uno sproposito! Voglio proprio vedere se non ho diritto a consultarla in rete a sbafo! :lol:
18-3-2011 14:56

credo facesse ironia :D Leggi tutto
18-3-2011 09:55

E Treccani non vuol dire tre cani...
16-3-2011 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6723 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics